Oasi, spiagge e casoni: a voi Caorle

di Redazione
Veneto
|
Bici
|
Camper
|
Mare
|
Caorle, le case colorate e le spiagge, ma anche i canali e i casoni. Spunti perfetti per una giornata di relax o una pedalata senza troppa fatica lungo l’alto Adriatico.

Tra l’azzurro e il verde del litorale di Venezia abbiamo scelto Caorle per un giro al mare. Non solo per le spiagge, però. Da vedere c’è molto altro senza comunque rinunciare al bagnasciuga. Si, perché, il suo litorale è piuttosto esteso: dall’isola di Brussa – nella laguna che confina con Bibione – si distende la lunga costa sabbiosa protetta dalla pineta fino al canale Nicesolo che la separa dal porto di Falconera; da qui si apre la spiaggia di levante e il centro storico. Ma non basta: scendendo troverete anche la foce del Livenza a tagliare l’abitato e la costa, con la località Porto Santa Margherita e, ancora più giù, i lidi di Altanea e Duna Verde. Se ve la volete godere tutta e senza troppo sforzo, scegliete la bici.

Il centro storico di Caorle

Anche se quasi tutti la conoscono per le sue lunghe spiagge dorate, Caorle, oltre che meta balneare di successo, è un antico sito veneziano di origini romane. E le sue tracce sono un po’ ovunque, a partire dal cuore del borgo marinaro con le calli e le case colorate strette attorno alla facciata in pietra del Duomo. L’edificio romanico dalle linee essenziali è affiancato dall’alto (quasi 50 metri) e pendente campanile cilindrico, antica torre romana dell’XI secolo. Anche se la piazza è aperta verso il mare, resistete al richiamo e tuffatevi verso l’interno lungo Calle dei Vescovi Tomba per gustarvi i colori delle case con i grandi camini esterni; continuate per Calle del Doge e sarete in Campo Castello. A sinistra, Rio Terrà, era uno dei canali di Caorle oggi interrati (Rio Terrà significa appunto canale interrato); oltre alle facciate variopinte potrete fermarvi per un caffè o rallentare l’andatura per abbandonarvi allo shopping tra le tante vetrine. Sbucherete a un passo dal lungomare che da qui potrete godervi quasi per intero spingendovi fino alla Scogliera Viva, con le opere di artisti di tutto il mondo che ogni estate si ritrovano per un concorso di scultura internazionale attraverso il quale, anno dopo anno, gli scogli diventano opere d’arte; una galleria a cielo aperto realizzata sul molo alla cui estremità di levante sorge il santuario della Madonna dell’Angelo, sulla spiaggia a pochi passi dalle onde.

Falconera e i casoni

Mantenetevi sul lungomare e pedalate fino al porto di Falconera (3 km). Se cercate una sosta, andate a sbattere sul canale Nicesolo e, a destra, sarete in spiaggia; per continuare il giro invece andate a sinistra lungo via dei Casoni da cui parte una ciclabile sterrata lungo cui ammirare queste costruzioni tipiche della laguna di Caorle in cui svolgeva la pesca. Il consiglio è di pedalare fino a Falconera e percorrere il breve sentiero dell’isola dei pescatori (a 2 km dal porto di Falconera) dove ne potrete ammirare diversi su questa lingua di terra tra il canale Nicesolo e il canale Saetta. Alcuni sono visitabili e hanno mantenuto la struttura di un tempo con il fondo in battuto, un foghèr (fuoco) nella parte centrale e due piccole finestre anche se, l’elemento distintivo, è senza dubbio il tetto realizzato con la canna palustre.
Oltre il ponte Saetta, nella frazione di San Gaetano ma in posizione appartata, c’è l’affascinante tenuta di Valle Grande con la casa di valle in cui soggiornò Hemingway che qui scrisse “Di là del fiume e tra gli alberi”.

L’oasi di Valle Vecchia

Per raggiungere l’oasi naturalistica Valle Vecchia da Caorle dovrete pedalare un bel po’, almeno una trentina di chilometri perciò, a meno che siate allenati appassionati, vi consigliamo di raggiungere il parcheggio dell’oasi in auto e da qui organizzare un giro. L’ambiente è suggestivo e alterna zone paludose a dune e pinete racchiuse da canali, lagune e dal mare con la lunga spiaggia mantenuta allo stato naturale. Potrete appostarvi sulle torrette per osservare e fotografare gli uccelli oppure camminare o pedalare su strade bianche e sentieri fino all’isola di Brussa con i suoi casoni. Come punto di appoggio troverete un centro di educazione naturalistica in cui trovare informazioni sull’area e da cui partono escursioni guidate. 

Per chi viaggia in camper

Caorle
Area sosta “Ai Parchi”,  Via Aldo Moro, 1
Tel. 0421.21.17.91
www.campercaorle.it
Servizi: acqua, pozzetto scarico, illuminazione, elettricità, servizi igienici, docce, wifi, servizio navetta. Animali ammessi, area a pagamento.

 

Informazioni per visitare Caorle

IAT Caorle
www.caorle.eu

Condividi l'articolo su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Cerca altre METE

Scopri le nostre proposte per il weekend in tutta Italia

Cerca altre IDEE

Al mare, in montagna, turismo attivo, di fede, in camper e molto altro ancora

Potrebbe interessarti anche

idee per il tuo weekend?

Lasciaci la tua e-mail
Ogni settimana riceverai le nostre proposte