Cosa sarebbe l’attesa del Natale senza i mercatini dell’Alto Adige? Meglio non chiederselo e partire subito per una delle vacanze in camper più dolci dell’anno. Ogni tappa è facilissima da raggiungere perché tutte e cinque le città dei mercatini natalizi altoatesini si trovano sulle principali vie di comunicazione di fondovalle, avvolte da fiabesche montagne innevate.
In camper verso i mercatini di Bolzano: a caccia dei sapori dell’inverno
Sulla scia delle note fermatevi a Bolzano, capoluogo atesino e prima tappa percorrendo in direzione Nord l’Autostrada del Brennero. La centralissima Piazza Walther allieta i turisti con melodie tradizionali, suonatori di corno, bande musicali, cantastorie e narratori di fiabe. Le bancarelle, vegliate dall’altissimo campanile del duomo, traboccano di oggetti dell’artigianato locale, sapientemente lavorati in legno, carta, vetro e ceramica. Non perdetevi anche una delle tante specialità gastronomiche del posto, lo zelten bolzanino, a base di uva passa e sultanina; oppure, andate sul tradizionale con frittelle di mele, strudel, succo di mela o grappa.
Seconda tappa: Merano, incantevole sosta relax
Lasciato il capoluogo, effettuate una deviazione verso nord-ovest in direzione della Val Passiria, dove in una conca soleggiata sorge l’elegante città-giardino di Merano, centro termale amatissimo già dall’aristocrazia e dai ricchi borghesi dell’Ottocento, ideale per trascorrere qualche giorno all’insegna del wellness. Arrivando con il vostro camper, noterete subito il contrasto fortissimo tra il paesaggio quasi mediterraneo degli immensi filari dei vigneti (qui si produce un ottimo vino e si fa da sempre una terapeutica “cura dell’uva”) e quello severo dei ghiacciai. Nella città medievale, lungo la deliziosa Via dei Portici, passeggiate fra le bancarelle del mercatino di Natale alla scoperta di pregiate creazioni artigianali, prelibatezze gastronomiche e tante attrazioni per i bambini. In piazza della Rena troverete invece il Villaggio Natalizio dove, all’interno del grande Chalet, potrete gustare prelibati menu dell’Avvento.
In camper verso Bressanone: il cuore antico del Natale
Per la prossima tappa, accendete il vostro camper e riportatevi verso Bolzano immettendovi di nuovo in autostrada per risalire fino a destinazione. Bressanone è un’antica città abitata un tempo dai potenti principi vescovi, adagiata in una conca all’incrocio tra la Val Pusteria e la Valle Isarco. Vi cullerà in un’atmosfera dove arte e storia sono di casa: basti pensare che qui il presepe ha una tradizione di più di 8 secoli. In Piazza del Duomo vi aspettano tante colorate bancarelle, animate da una miriade di creazioni artigianali, luci, sfere in vetro decorate, sculture in legno, ceramiche e terrecotte. Date un’occhiata anche alle caldissime pantofole in feltro e lana cotta. Ne porterete via almeno un paio!
Quarta tappa Brunico: la perla della Val Pusteria
Ormai colti dallo stupore per le meraviglie di un mondo dove tradizioni, leggende, fragranze e sapori si rinnovano ogni anno in un clima di calorosa euforia ritornate in camper per la quarta tappa, Brunico, la “perla della Val Pusteria“. Brulicante di turisti in ogni stagione, nella cittadina ai piedi delle piste di Plan de Corones si respira aria di festa: tra gli edifici gotici dai tetti merlati e dalle facciate affrescate si snodano i mercatini più belli della valle. La degustazione delle specialità casearie dei dintorni, i concerti lungo le strade, passeggiate con i pony, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Vipiteno, il gran finale
Infine ultima tappa, ma non meno emozionante: di nuovo in autostrada, puntate il navigatore a nord e raggiungete Vipiteno, cuore della Valle Isarco. I mercatini più caratteristici dell’Alto Adige sono qui, e si allestiscono sotto l’imponente Torre delle Dodici, simbolo dell’antica città mineraria e accendono di magiche suggestioni tutto il centro storico medievale. Oltre agli oggetti dell’artigianato, le bancarelle sono un tripudio di delizie per il palato: strudel, frutta secca arrostista, frutti canditi e biscotti appena sfornati. Se poi siete per il salato approfittatene: salsicce, carni affumicate e krauti sono le eccellenze gastronomiche della zona!
Per chi viaggia in camper
Bolzano
Area camper Via Maso della Pieve, zona cimitero.
Servizi: acqua, pozzetto scarico
Merano
Garni Schneeburghof, Via Segenbühelstr. 26
Tel. 0473.92.35.95
Servizi: acqua, pozzetto scarico, illuminazione, elettricità. Apertura annuale, area a pagamento.
Vipiteno
Area sosta di fronte ristorante TopStop
Tel.0472.72.17.93
Servizi: acqua, pozzetto scarico, elettricità, servizi igienici, docce, ristorante. Area a pagamento
Informazioni
Turismo Alto Adige
www.suedtirol.info