La ciclabile della Valchiavenna: in sella tra storia e natura

di Redazione
Lombardia
|
Bici
|
Borghi
|
Montagna
|
Se vi attira l’idea di lasciar scorrere la vostra due ruote immersi nella natura e attraversare senza troppa fatica piccoli borghi alla ricerca di relax e sapori unici, la ciclabile della Valchiavenna è l’itinerario giusto per voi! Vi aspettano viottoli, ponti, fiumi, laghi e cascate. E tante occasioni per una sosta golosa...

Partite da Verceia e accarezzate il lago di Mezzola con la sua riserva fino a immergervi nelle atmosfere eleganti di Chiavenna; proseguite sulla ciclabile della Valchiavenna verso il confine svizzero lungo la val Bregaglia accompagnando le acque del Mera tra crotti, prati e cascate. Lasciatevi tentare da mille deviazioni perché ciascuna nasconde un piccolo mondo di profumi, baite, pareti e sorprese. Oppure no, partite dal confine e scivolate verso valle: stesse attrazioni, fatica decisamente ridotta!

Facile e per tutti: la ciclabile della Valchiavenna

Se cercate un fine settimana di relax in compagnia della vostra bici scegliete la ciclabile della Valchiavenna: 42 km di lunghezza, 5% di pendenza media, 6 aree di sosta, panorami tanti e vari, sapori inconfondibili. Chiedete alle gambe e alla vostra testa se pedalare in timida salita o in leggera discesa così da decidere in quale verso affrontare il percorso. Noi ve lo raccontiamo in discesa!

Il punto di partenza può essere allora Villa di Chiavenna, giusto a un passo dal confine con la Svizzera dove si trova anche la prima area di sosta e dove le acque del Mera diventano azzurrissime e formano un laghetto nei pressi della diga. Dopo un primo tratto tra gli alberi la ciclabile della Valchiavenna gioca a rincorrersi con il fiume a cui si affianca fino alle case di Santa Croce dove, per uno spuntino, potete raggiungere l’ombra dei castani che abbracciano il Crotto Quartino.
Ancora lungo il fondovalle raggiungerete Borgonuovo di Piuro e fermatevi assolutamente per un po’ di relax sui prati ai piedi delle splendide Cascate dell’Acquafraggia (per i più allenati, da qui parte il suggestivo Sentiero delle Cascate che raggiunge il borgo in pietra di Savogno).

Di nuovo in sella arriverete a Prosto di Piuro dove, nella piazzetta della chiesa vi aspetta una merenda a base dei burrosi biscottini di Prost o un pranzo nel fresco del crotto Belvedere. Qualcosa di diverso? Entrate nel laboratorio di Roberto Lucchinetti per coprire come la pietra ollare possa dar vita a oggetti utilissimi e affascinanti sculture oppure tuffatevi nella storia e stupitevi con una visita al suggestivo palazzo Vertemate Franchi.

Tornati in sella sarete presto a Chiavenna: fate tappa al parco Archeologico Botanico Paradiso e fotografate le case con i portali in pietra del centro storico; ammirate il castello e prendetevi il tempo per attraversare il chiostro di San Lorenzo e il suo Battistero. Se non conoscete il Violino di Chiavenna, fermatevi tra le botteghe del borgo per un assaggio e, già che ci siete, chiedete anche della Brisaola (proprio con la “i”). Rimarrete entusiasti!

Scendete poi dolcemente la bassa valle tra i campi coltivati fino a raggiungere le sponde del lago di Mezzola. Per stupirvi nuovamente prenotate una visita alla Galleria di Mina, un labirinto di cunicoli nel cuore della montagna, realizzata come estremo baluardo difensivo in caso di invasione nemica. Poi godetevi i profumi e i mille richiami della riserva naturale di Pian di Spagna e, costeggiando i suoi riflessi dorati, sarete in breve a Verceia. Un’ultima deviazione, se proprio non siete sazi, la potete fare in barca attraversando il lago per scoprire che, dove il Mera si tuffa nelle sue acque, un lembo di prato accoglie il minuscolo e affascinante Tempietto romanico di San Fedelino.

Ah, se siete partiti senza bici, nessun problema! La potrete noleggiare comodamente a Chiavenna!

Informazioni

Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna
Tel. 0343.37.485
E-mail: consorzioturistico@valchiavenna.com
www.valchiavenna.com

valchiavennabike.it

Condividi l'articolo su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Cerca altre METE

Scopri le nostre proposte per il weekend in tutta Italia

Cerca altre IDEE

Al mare, in montagna, turismo attivo, di fede, in camper e molto altro ancora

Potrebbe interessarti anche

idee per il tuo weekend?

Lasciaci la tua e-mail
Ogni settimana riceverai le nostre proposte