Chiudete gli occhi. Immaginatevi in un borgo racchiuso da una poderosa cinta di mura e protetto da bastioni imponenti. Riuscite a sentire l’eco di trombe lontane e lo sventolio dei vessilli? Ora riapriteli: benvenuti a Cittadella, nucleo fortificato in provincia di Padova dove il tempo pare essersi fermato al Medioevo. Merito forse del Camminamento che la abbraccia in un’ellissi perfetta, della suggestione dei suoi vicoli, della rustica bontà dei suoi piatti tipici e della vivacità che la anima in tutte le stagioni, Cittadella è perfetta per chi cerca un po’ di magia, scorci indimenticabili e la possibilità di accarezzare la storia.
Passeggiare tra cielo e terra sopra il Camminamento
Una circonferenza di 1.461 metri, 2 metri di larghezza per 15 di altezza e 4 torrioni a guardia degli ingressi con oltre a 32 torrette di varie dimensioni: se non bastassero i numeri a dare l’idea dell’imponenza del Camminamento di Cittadella, gambe in spalla, perché è soltanto percorrendo a piedi il tracciato delle mura – una camminata facile, adatta a grandi e piccini, di circa un’ora – che si può assaporare la sua vera anima. Affacciatevi alle merlature o al belvedere, e lasciate che lo sguardo scenda sul dedalo di viuzze, chiese, giardini e parchi che sono il cuore del borgo; scoprite il Duomo, il teatro Sociale, il palazzo della Loggia e l’arena all’aperto. Oppure girate le spalle per ammirare il fossato, la trama della campagna circostante e le sagome delle Alpi lontane.
Cittadella 1220-2020: 800 anni di storia!
Costruito nel 1220 dal Comune di Padova per proteggere l’abitato dalle ambizioni dei signorotti locali e dall’influenza del Comune di Treviso, grazie a un restauro ventennale terminato nel 2013, il Camminamento di Cittadella è oggi il più lungo, meglio conservato e interamente percorribile d’Europa. Lo troverete aperto tutti i giorni (tranne a Natale), con i suoi musei nelle torri di porta Bassano e di porta Padova: la Casa del Capitano, il museo delle Armi e Armature Medievali, il museo Archeologico e il museo dell’Assedio.
Vivere il borgo in ogni stagione
Ogni periodo è perfetto per visitare Cittadella: vi aspettano eventi, fiere e rievocazioni in diversi periodi dell’anno. Forte delle suggestioni dei suoi vicoli all’ombra delle mura, godetevi le fiere artigiane e le rievocazioni storiche che colorano i tanti weekend: il carnevale dei bambini, la fiera di San Giuseppe, la rievocazione Storica di settembre oppure la fiera Franca di ottobre, quando potrete percorrere il Camminamento anche by night. E ancora, lasciatevi avvolgere dalla musica medievale che allieta le camminate nelle sere estive, conquistare dai laboratori didattici per i bambini, oppure incantare dal Presepe Vivente.
In barca attorno alle mura
Un altro interessante modo per scoprire e ammirare le possenti mura di Cittadella è navigare il fossato che le circonda. Un servizio turistico di noleggio barche elettriche, 100% riciclabili e made in Italy, è stato istituito per farvi comodamente “passeggiare sull’acqua”; un nuovo modo di turismo lento e sostenibile (le barche non hanno odore di scarico ed essendo elettriche, non sarete disturbati dal rumore del motore…) che in circa 30 minuti vi permetterà di percorrere i 3 km del fossato, ammirando le possenti mura da un altro punto di vista. Si tratta di barche facilmente manovrabili che si guidano senza patente e con un semplice joystick; non è obbligatoria la prenotazione, fatto salvo desideriate concedervi un aperitivo durante la navigazione e allora… prenotatevi per tempo!
Weekend a Cittadella in camper
Il borgo è tappa obbligata se la curiosità vi spingerà a scoprire poco alla volta il territorio padovano, tra i Colli Euganei, il monte Grappa e la campagna circostante: paesaggi suggestivi, dove la mano dell’uomo ha plasmato un ambiente di antichi borghi e lunghi filari. Niente di meglio allora di un weekend in camper: oltre alle visite guidate in più lingue e al noleggio di biciclette o barche per un giro lungo le mura anche dal fossato, troverete aree sosta ideali per singoli equipaggi come per gruppi. Non vi resta che raggiungere il parcheggio di villa Rina o quello del centro sportivo. Non solo: un’area di carico e scarico aperta tutto l’anno si trova presso il distributore di benzina Q8.
Dovrete solo decidere quando partire…
Informazioni per visitare Cittadella
Ufficio Turistico IAT di Cittadella e Camminamento di Ronda
Porte Bassanesi n. 2
Cittadella – PD –
Tel. 049.94.04.485
E-mail: cittadella@historiatravel.it
www.visitcittadella.it
www.muradicittadella.it
Vivi l’esperienza di Camminare sopra le Mura medievali
#VISITCITTADELLA
Cerca su Facebook:
Ufficio Turistico IAT Cittadella
Mura di Cittadella e Camminamento di Ronda