Lazise, echi veneziani sul Garda

di Redazione
Veneto
|
Borghi
|
Laghi
|
Bagnata dalle acque del Lago di Garda sulla sponda veneta, Lazise è un borgo vivace, perfetto per una passeggiata dal castello fino alla piazzetta e al lungolago. Qui è d’obbligo perdersi tra le viuzze colorate dagli artisti di strada o nei locali. Se amate lo shopping, curiosate nei negozi alla moda e, se siete a caccia di sapori unici, assaggiate nei ristoranti i prodotti della tradizione gastronomica locale.

Primo libero comune della storia italiana (correva l’anno 983), Lazise, ha potuto crescere superando i confini del borgo fortificato medievale grazie ai prodotti della terra, così da favorire la nascita di numerosi centri abitati e contrade nelle campagne circostanti. Forte e decisa è l’impronta di Venezia che qui, agli inizi del XV secolo, stabilì un’importante dogana a difesa della quale fu eretta una torre merlata oggi sede di mostre e iniziative culturali.

Il castello Scaligero

Lasciata l’auto nel grande parcheggio di via del Principe sentirete subito il profumo del lago nascosto dalla sagoma merlata del castello Scaligero che si trova all’interno del parco di villa Buri, sede dei magistrati veneti al tempo della repubblica. Il maniero, caratterizzato da due ordini di difese, spogliato dagli austriaci e da devastanti atti vandalici, depredato di pietre intere e delle scale interne alle torri, fu acquistato dal Conte Buri, che lo restaurò interamente. Lo vedrete percorrendo la pedonale via Rosenheim che porta dritta dritta all’ingresso del borgo.
Complice il clima mite e le grandi fioriture, a Lazise si respira aria di vacanza tutto l’anno; se siete sportivi potrete praticare sport acquatici di ogni tipo, mentre se siete “solo” alla ricerca di una passeggiata e un po’ di relax, proseguite verso il centro e il lungolago, paragonato per bellezza alla veneziana piazza San Marco.

Un giro tra i vicoli di Lazise

Tra case e portici avrete l’imbarazzo della scelta tra ristoranti e negozi, come anche nei caratteristici vicoli (calle) del centro storico. La gastronomia è ricca e varia con numerosi piatti a base di pesce di lago. Se cercate un angolo particolare dove pranzare, andate in piazza Vittorio Emanuele o nella zona del porticciolo, animato dalle barche dei pescatori, forse il punto più affascinante; su di esso è affacciato anche il particolare edificio merlato della Dogana Veneta che, con i suoi grandi archi, non è stato solo centro di controllo delle merci, ma ricoprì diverse funzioni: da mercato a filatura, da arsenale a Casa del Fascio…
Vagando tra le case, fate una sosta alla chiesetta del XII secolo dedicata a San Nicolò, protettore delle acque e ricca di affreschi medievali, oppure fare shopping tra le boutique di abbigliamento e i negozietti di artigianato.
Se volete proseguire il giro negli immediati dintorni, troverete splendide ville rinascimentali (ville Moscardo e Da Sacco a Colà, villa De Beni a Pacengo) e ottocentesche (ville Buri, Pergolana, Bagatta, Bottona a Lazise, villa Alberti a Pacengo, ville Fumanelli e dei Cedri a Colà); se vi piace l’idea di raggiunger un altro punto del lago, raggiungete il pontile e affidatevi ai battelli della Navigazione Laghi…

Informazioni per visitare Lazise

I.A.T. Lazise
www.tourismlazise.it 

Condividi l'articolo su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Cerca altre METE

Scopri le nostre proposte per il weekend in tutta Italia

Cerca altre IDEE

Al mare, in montagna, turismo attivo, di fede, in camper e molto altro ancora

Potrebbe interessarti anche

idee per il tuo weekend?

Lasciaci la tua e-mail
Ogni settimana riceverai le nostre proposte