Escursione ai Sassi di Roccamalatina

di Luca Beretta
Emilia Romagna
|
Camper
|
Collina
|
Parchi e natura
|
Curiose guglie rocciose si ergono tra le colline dell’entroterra modenese, in un parco naturale che ne tutela la valenza storica e naturalistica; scopriamole camminando nei boschi lungo sentieri ben segnalati ma anche “arrampicandoci” sul sasso più alto.

Tra i colli di Modena e Bologna, a un passo da Zocca dove iniziò l’avventura musicale “del Vasco”, sbucano dal bosco spettacolari torrioni di arenaria: si tratta dei Sassi di Roccamalatina, guardiani di colline, case-torri, piccoli borghi e chiese romaniche, un tempo regno della potente famiglia dei Malatigni.I Sassi sorgono all’interno di un parco naturale che, dal 1988, tutela anche vitigni, ciliegi e castagneti alle pendici dell’appennino Emiliano, dove brusche pendici si alternano ad ampi spazi coltivati, e le ondulazioni si contrappongono agli scoscesi versanti di queste guglie. Qui potrete tuffarvi nella natura a piedi ma anche in bici (suggerita una MTB) e a cavallo lungo un’estesa rete di sentieri tra cui troverete proposte brevissime e anche escursioni più articolate.

Da non perdere nel parco dei Sassi di Roccamalatina

Percorrendo la strada che collega Roccamalatina a Borgo dei Sassi, si apre a destra un piccolo parcheggio dove lasciare l’auto prima di iniziare il vostro giro; da qui una breve camminata vi porterà in una manciata di minuti al Borgo dei Sassi preceduto dalla torre del Castellaro, antico baluardo dove passato e presente si incrociano tra vicoli medievali.
Qui la vista si apre e i Sassi della Rocca appaiono come fortezze inaccessibili, guglie di roccia verticali, apparentemente inaccessibili. La strada, ora sterrata, inizia a scendere e piega verso il centro visite. Prima di continuare salite fino alla cima del Sasso della Croce (accesso a pagamento), il più alto dei tre torrioni, da cui godere di una vista unica sul paesaggio circostante. Le scalette, le tracce e gli scavi rimandano alla dominazione dei Malatigni che per quasi due secoli governarono queste terre. Rovelle e castagni creano un riparo lungo la breve arrampicata (poco più di 15 minuti), accessibile anche ai più piccoli; uno stretto passaggio nell’ultimo tratto svela la vetta, a 567 metri di quota, punto più alto del parco. Non è inusuale da qui poter osservare il falco Pellegrino volteggiare su un panorama splendido, con le colline interrotte da folte macchie di castagni e querce, doline, inghiottitoi e grotte di origine carsica.
Tornati al centro visite potrete continuare il giro piegando a est, per seguire la strada che scende ripida verso il fondovalle dove scorre il rio delle Vallecchie. Qui potrete ammirare il mulino delle Vallecchie, antica presenza sulle sponde del torrente che, dal ‘500, sfruttava l’energia dell’acqua per azionare le pesanti macine, visitabili nella sala sottostante. Oggi ospita un punto ristoro, dove è possibile gustare i prodotti tipici, come tigelle e crescentine accompagnate da taglieri di salumi e formaggi locali. Risalendo e proseguendo in senso opposto potrete invece raggiungere la romanica pieve di Trebbio (XI-XII sec.), in prossimità del centro parco “Il Fontanazzo”. Se ci state prendendo gusto e volete estendere il giro, curiosate sul sito del parco per scoprire tutti gli itinerari della zona.
Già che siete di passaggio, a poco più di 10 km dai Sassi, si trovano le case di Zocca. Qui il 7 febbraio del 1952 nasce Vasco Rossi e, proprio da qui, è partita la sua avventura musicale con il primo gruppo e l’apertura del locale “Punto Club”, negli anni Settanta. Qui tutto parla di lui dal bar alla sua casa, meta di veri e propri pellegrinaggi dei fans.

Per chi viaggia in camper

Pieve di Trebbio
Area di sosta sul piazzale della Pieve
Servizi: fontanella, parcheggio, tavoli pic-nic

 

Informazioni per visitare i Sassi di Rocca Malatina

Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina
www.parchiemiliacentrale.it

Chiosco la Quiete
chioscolaquiete.eatbu.com

Condividi l'articolo su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Cerca altre METE

Scopri le nostre proposte per il weekend in tutta Italia

Cerca altre IDEE

Al mare, in montagna, turismo attivo, di fede, in camper e molto altro ancora

Potrebbe interessarti anche

idee per il tuo weekend?

Lasciaci la tua e-mail
Ogni settimana riceverai le nostre proposte