L’incontro con il “Fungo”
Il territorio della provincia di Savona, con il 64% di superficie boschiva, è tra i più verdi d’Italia; assolutamente incredibile forse perché siamo abituati ad associare quest’area alla sola idea di “mare”. Invece tra le pieghe di questi rilievi si trovano davvero molte sorprese; una di queste è Piana Crixia, piccolo comune sparso il cui nucleo principale si presenta abbarbicato su un’ansa della Bormida. Le dolci ondulazioni coltivate che qui si alternano alle suggestive forme dei calanchi, tutelate da un parco regionale, creano un ambiente che richiama quello delle Langhe piemontesi.
A poche decine di metri dalla parrocchiale di Borgo, il suo nucleo storico, si trova la principale attrazione dell’area protetta, il Fungo di Piana Crixia, un’impressionante colonna di conglomerato alta circa 15 metri che sorregge un enorme masso granitico, apparendo in tutta la sua maestosità. Il singolare monumento naturale deve la sua origine all’azione erosiva prodotta dall’acqua che ha asportato i materiali attorno al masso che, proprio grazie alla sua mole, ha preservato dal dilavamento la colonna sottostante che ora lo sorregge. Per vedere il fungo, dovrete camminare non più di 200 metri dalla piazza della chiesa verso il cimitero dove piegare a destra su un sentiero in concomitanza di un pannello didattico da cui potrete scendere verso i punti di osservazione. Non fermatevi qui; nelle vicinanze potrete fare a piedi altre escursioni, come quella che collega Borgo a Mulino, dove si trova la sede del parco.
Circa 2 km di lunghezza e 40 minuti di camminata facile vi porteranno lungo il corso della Bormida di Spigno a scoprire un’antica ghiacciaia tra i colori del bosco.
Per chi viaggia in camper
Piana Crixia
Area attrezzata in Località Pontevecchio
c/o Parco
Tel. 019.57.00.21 (Comune)
Servizi: acqua, pozzetto scarico, illuminazione. Apertura stagionale, gratuita. 5 stalli disponibili
Informazioni per visitare Piana Crixia
Pro-loco Piana Crixia
www.prolocopianacrixia.com