Alla scoperta del Novese: il borgo di Voltaggio
Pur trovandosi in provincia di Alessandria, l’anima di queste terre del Novese è profondamente ligure: i paesi, per lunghi secoli sottoposti all’influenza della vicina Genova, vi colpiranno per la loro ricchezza storica e la bellezza dei loro paesaggi. Iniziate da Voltaggio, minuscolo borgo sul fiume Lemme, dove potrete scegliere se visitare l’antica chiesa parrocchiale dell’Assunta e dei santi Nazario e Celso – risalente ai primi anni del XIII secolo con opere di pittori e scultori locali – oppure lasciarvi ammaliare dalle architetture romane del ponte dei Paganini, la più antica costruzione del paese.
Da Gavi ad Arquata Scrivia sulle tracce delle leggende
Volgete poi l’attenzione al piccolo borgo di Gavi che deve la sua fama al forte che lo domina dall’alto. Leggenda vuole che al tempo delle occupazioni saracene una principessa di nome Gavia avesse la sua residenza proprio lassù e che sia stata la sua origine francese a dare il nome al viottolo che conduce al forte: Monserito, da mon cheri. Che ci crediate o meno, l’imponente fortezza vale senza dubbio una visita. La struttura fu costruita dai genovesi su un preesistente castello medievale: il corso della storia la vide passare di mano in mano fino a essere trasformata in luogo di prigionia. Oggi il forte è stato recuperato e sono visitabili sia la struttura che le sale didattiche. Non solo: la vista da lassù vi toglierà il fiato, provare per credere! Sempre a Gavi, non perdetevi la visita alla chiesa di San Giacomo Maggiore con la sua facciata in stile romanico, né un assaggio al vino locale, il Gavi DOCG o ai famosissimi amaretti morbidi di Gavi e Voltaggio che pare che abbiano deliziato il palato di molti personaggi, tra cui Fausto Coppi e Gilberto Govi.
Dopo le atmosfere evocative di Gavi vi aspetta Arquata Scrivia, cittadina vivace che vi porterà indietro nel tempo con il suo centro medievale ben conservato. Le cose da vedere non mancano: ad esempio, la parrocchiale di san Giacomo e sant’Antonio, la piazza intitolata a Santo Bertelli con il caratteristico pozzetto barocco e soprattutto la cosiddetta Casa Gotica, uno dei rari esempi di abitazioni medievali ancora intatte nel nord Italia che custodisce una collezione di diorami e presepi.
Dai palazzi dipinti di Novi Ligure al complesso Monumentale di Bosco Marengo
La quarta tappa del vostro tour non può che essere Novi Ligure. Bella e vivace in ogni stagione, la cittadina offre un’atmosfera magica fatta di passeggiate tra i palazzi dipinti del centro storico e rilassanti soste a base di cioccolata calda. Già, perché Novi Ligure è anche la città del cioccolato, e qui ne producono parecchio: perché dunque non alternare dolci pause con la visita alle bellezze artistiche? Naso all’insù e macchina fotografica alla mano quindi, per catturare le testimonianze affrescate dell’influenza genovese che trasformò il paese agricolo in una florida città commerciale e di villeggiatura. Non perdetevi poi la basilica della Maddalena costruita tra il XV e il XVI secolo che ospita un grandioso complesso ligneo del Calvario, ben 21 statue a grandezza naturale realizzate da alcuni artisti fiamminghi!
Infine, fermatevi al complesso Monumentale di Santa Croce nel paese di Bosco Marengo: ex convento domenicano voluto da papa Pio V, è visitabile nel weekend oppure su prenotazione. Una tappa all’insegna della storia prima di salutare le terre del Novese!
Per chi viaggia in camper
Gavi
Area comunale attrezzata
Via Zefferino Bertelli, SP161, 48. Piazzale Pesa Pubblica
Tel. 0143.64.20.40
Servizi: acqua, pozzetto scarico, illuminazione, servizi igienici. Solo sosta e divieto assoluto di campeggio
Novi Ligure
Area comunale attrezzata
Viale Pinan Cichero (c/o Palazzetto dello Sport ).
Tel. 0143.74.10.00
Servizi: acqua, pozzetto scarico, illuminazione. Area gratuita
Informazioni per visitare il Distretto del Novese
Distretto del Novese
www.distrettonovese.it