Lago Maggiore luoghi da visitare
Sul lago Maggiore cose da vedere ce ne sono davvero tantissime ma, a meno che non decidiate di fermarvi parecchi giorni, meglio scegliere. Qui ne trovate tre in altrettante zone del lago, da raggiungere magari con un battello per godervi anche gli spostamenti e rilassarvi durante il viaggio.
Un giro ad Arona
Se anche i posti da visitare sul lago Maggiore sono tanti, nella parte bassa del lago Maggiore vi aspetta Arona; spegnete il motore, zainetto in spalla e via. Per iniziare salite alla rocca di Arona, su un dosso a nord dell’abitato che precipita verso il lago con una bastionata rocciosa e scende dolcemente verso il borgo abbracciato dagli alberi. Sulla cima che si raggiunge con una breve passeggiata, troverete un grande prato con un punto di ristoro e dei giochi per i più piccoli; per voi i resti della rocca che ne testimoniano la storia antichissima e un panorama spettacolare sul lago e la rocca di Angera proprio di fronte a voi.
Scendete poi nel grazioso centro storico. Piazza del Popolo bagnata dal lago, è perfetta per rilassarsi tra i tavolini dei bar per un caffè tra gli eleganti edifici, tra cui il trecentesco Broletto, opera dei Visconti. Dopo una passeggiata sul lungolago, basteranno pochi passi tra le vie per raggiungere la chiesa dei Santissimi Martiri, del X secolo, di cui ammirare la facciata e, all’interno, la pala, i dipinti e i rilievi marmorei. Riprendete la macchina per un breve tragitto e raggiungete la celebre statua del San Carlone per un incontro inaspettato; non solo una statua alta 35 metri che svetta su un colle a 300 metri di altezza, ma un’esperienza da fare con un giro al suo interno. Si, perché, nella statua potrete anche salire fino alla testa lungo ripide scalette e ammirare il paesaggio dai suoi occhi, dalle orecchie e da alcune finestrelle.
Le isole Borromee, nel cuore del lago Maggiore
Stresa è il cuore del lago Maggiore, con il centro storico addossato al lago e le spalle protette dai boschi del Mottarone; a un passo dalla riva, potete già intravedere le sagome delle isole Borromee raggiungibili in pochi minuti con i battelli della Navigazione Laghi o con motoscafi privati.
Iniziate dall’isola Bella: il suo giardino Barocco all’italiana con le 10 terrazze e le eleganti statue è considerato tra i più belli d’Europa ed è interamente visitabile, come le sale di palazzo Borromeo e le grotte che incantarono Stendhal.
Poco distante sarete in vista dell’isola dei Pescatori, cornice decisamente diversa ma non meno suggestiva con le case colorate del piccolo borgo e una chiesina romanica che custodisce affreschi del Quattrocento.
Al centro del golfo, quasi a far da sentinella vi aspetta la più grande: l’isola Madre, fastosa ed elegante con uno scenografico giardino all’inglese unico per l’enorme varietà di specie che ospita, provenienti da tutto il mondo; tra queste, l’imponente cipresso del Cashminr, un albero raro di oltre 150 anni, il più vecchio in Europa. Sempre sull’isola, negli ambienti di palazzo Borromeo, potrete scoprire le sale, le logge e la biblioteca; un tripudio di arazzi e tele, arredi e costumi d’epoca tra cui il particolare salotto Veneziano e il teatro delle marionette.
Nel borgo di Cannobio
Benvenuti al confine. Cannobio è infatti l’ultimo paese prima della Svizzera. Entrate in un mondo senza tempo percorrendo l’antichissima via al castello, le strade strette e acciottolate del borgo, su cui affacciano signorili palazzi, soffermatevi davanti alla dimora cinquecentesca di palazzo Omacini e osservate il singolare profilo di palazzo Pironi che evoca la prua di una nave; percorrete infine le gradinate che conducono sul lungolago e predisponetevi a una delle più belle passeggiate bordo acqua.
Se partite da Amore, la passeggiata continua nell’insenatura tra le vecchie case dei pescatori, fino a raggiungere, tra bei palazzi porticati, piazza Vittorio Emanuele III, cuore del paese. Risalendo Via Giovanola troverete il palazzo della Ragione, oggi “Parasio”, l’antica sede del potere civile, e la settecentesca chiesa di San Vittore con campanile romanico, sede del potere religioso.
Ora che siete arrivati in fondo, godetevi il lago dall’acqua: il lido di Cannobio è famoso per la sua spiaggia attrezzata dove, oltre ai bagni di sole, potete anche dedicarvi alla vela, al surf e al diving o semplicemente rilassarvi lasciando giocare i più piccoli…
Informazioni per visitare il lago Maggiore
Turismo Isole Borromee
www.isoleborromee.it
Ufficio Turistico Stresa
www.stresaturismo.it
Comune di Arona
www.comune.arona.no.it
Colosso di San Carlo Borromeo
www.statuasancarlo.it
Ufficio Turistico di Cannobio
www.procannobio.it