Capo Passero, la punta più a sud

di Redazione
Sicilia
|
Borghi
|
Camper
|
Mare
|
Il tratto di costa che va dall'isola delle Correnti a quella di Capo Passero è meta turistica fuori dalle classiche rotte. Qui troverete spiagge inedite, un'antica tonnara, grotte di origine carsica e le torrette del faro a vigilare una terra di confine.

Scoprite le spiagge più a sud della Sicilia dove la terra finisce e l’infinito mar Mediterraneo domina incontrastato l’orizzonte. Spingetevi fino a Capo Passero, al suo mare cristallino e alle sue piccole isole…

L’isola delle Correnti

Nel siracusano, l’Isola delle Correnti è considerata l’ultima punta di Sicilia, quella più a sud d’Italia, perché nei giorni di bassa marea è collegata alla spiaggia di Carratois da una sottile striscia di terra che la fa diventare una piccola penisola. Fuori dalle rotte classiche del turismo, è esposta ai quattro venti ma le sue rive non sono difficili da guadagnare poiché la profondità dell’acqua non supera il metro e mezzo, nonostante il moto delle onde non si arresti mai del tutto. Sulla superficie rocciosa dell’isola signoreggia la vecchia struttura del faro ormai in disuso insieme a poche case, tra la scarsa vegetazione costituita da porro selvatico, capperi e cespugli di macchia mediterranea e i numerosi gabbiani che la scelgono come luogo di sosta.

Il porto di Capo Passero

Prima di sedervi a tavola per gustare i piatti della tradizione – cucina di mare e pesce fresco – fatevi un giro attorno al porto di Capo Passero, sulla terraferma, fuori dal centro abitato in direzione di Marzamemi; scorgerete il luogo in cui si svolgeva la tradizionale mattanza, là dove sorgono i resti dell’antica tonnara, dove in passato si catturavano fino a quattromila esemplari a stagione.
Poi dedicatevi alle spiagge, sulle quali veglia la torretta bianca e rosa in stile liberty del castello Tafuri; se siete surfisti o amanti degli sport acquatici siete nel posto giusto poiché il litorale, dall’isola di Capo Passero all’isola delle Correnti, è sempre esposto ai venti. Non è raro che onde tumultuose e costanti agitino il mare limpido fino al tramonto, quando il sole rosso vivo si nasconde dietro il faro.

L’isola di Capo Passero

Le spiagge di Portopalo continuano verso est, fino all’isola di Capo Passero che fronteggia la costa, da sempre punto privilegiato di osservazione del litorale. La Fortezza di Carlo V che domina la parte più alta dell’isola, fu costruita nel periodo svevo-aragonese per avvistare le navi saracene che si approssimavano alla terra. Da uno dei quattro torrioni angolari emerge la torre del faro.
Nei tratti di scogliera leggermente più elevata si distinguono gli accessi alle grotte marine di origine carsica, come le grotte del Polipo, visitabili facendo in barca il giro dell’isola. I fondali intorno alla roccia di origine vulcanica si prestano a esplorazioni subacquee, così come le cavità sommerse della grotta di Betsabea e della grotta Enfasi.

Da vedere nei dintorni

Quasi sulla direttrice verso Portopalo di Capo Passero, incontrerete Pachino. Un nome indissolubilmente legato alla produzione dei suoi piccoli e sugosi pomodori. Fate giusto una sosta per assaggiare e comprare, almeno se siete in stagione…

Per chi viaggia in camper

Portopalo di Capo Passero
Area camper in Contrada Cicogna
Tel. 329.61.16.208
Servizi: acqua, pozzetto scarico, illuminazione, elettricità, docce. Animali ammessi

Informazioni per visitare Capo Passero

Riserva Naturale di Vendicari
www.riserva-vendicari.it

Condividi l'articolo su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Cerca altre METE

Scopri le nostre proposte per il weekend in tutta Italia

Cerca altre IDEE

Al mare, in montagna, turismo attivo, di fede, in camper e molto altro ancora

Potrebbe interessarti anche

idee per il tuo weekend?

Lasciaci la tua e-mail
Ogni settimana riceverai le nostre proposte