In camper tra fortezze e castelli dell’Alto Adige

di Tiziana Crimella
Trentino Alto Adige
|
Camper
|
Castelli
|
Montagna
|
Di castelli e fortezze se ne contano decine in Alto Adige; perché allora non approfittarne per un itinerario da seguire in camper per ammirare le mura degli antichi manieri e respirarne le misteriose atmosfere…

Tra i castelli dell’Alto Adige

Bavaresi, Longobardi, Franchi. Sono loro la ragione dei tanti castelli che rendono ancor più affascinante l’Alto Adige; fortezze secolari erette per difendersi dagli invasori e che ancora spiccano austere su speroni rocciosi o a guardia dei centri abitati. Ci limitiamo a darvi qualche suggerimento lasciando “libera” la durata del viaggio in base al numero dei castelli che sapranno affascinarvi.

I castelli di Merano

Partite dalla conca di Merano, graziosa cittadina termale alla confluenza di quattro valli, e vi basterà guardarvi attorno durante la passeggiata a Maia Alta, per “fare il pieno di castelli”. Molti di questi sono diventate strutture ricettive, come castel Pienzenau, che ospitò Richard Strauss, oppure di proprietà privata, come il rinascimentale castel Winkel, distinguibile per la sua torre barocca.
Poi ci sono quelli che potete visitare: c’è castel Tirolo, affacciato sulla conca dalla zolla morenica all’inizio della val Venosta. Risalente all’XI secolo, appartiene alla Provincia e accoglie il museo storico culturale, una straordinaria collezione di oggetti antichissimi che affianca l’altrettanto antica raccolta di dipinti su vetro del Tirolo, ospitati nella cappella.
L’icona della città è senza dubbio castel Trauttmansdorff, con lo scenario fiabesco dei giardini di Sissi che accolgono 80 paesaggi diversi da vedere nella stagione primaverile in cui si susseguono spettacolari fioriture.

Tappa ad Andriano

Ad Andriano, 20 km a sud di Merano, la roccia di porfido rosso delle rovine di Castelforte è circondata dalla foresta sulla gola di Gaido: con una camminata di un’ora dal paese, sarete alla meta. Sopra l’abitato svetta anche castel Tordilupo, del 1280, divenuto, dopo un lungo restauro, sede di un’azienda agricola. Ancora rovine, raggiungibili solo se vi piace l’idea di abbinare una passeggiata per raggiungerle, le trovate sulla sponda opposta dell’Adige, a Terlano: si tratta dei resti di castel Neuhaus, del XIII secolo, da cui si gode, inutile dirlo, una magnifica vista.

Bolzano e il maniero illustrato

Una decina di chilometri più a sud viaggiando tra vigneti e meleti, e l’atmosfera di fascino prosegue nella città di Bolzano. Il duecentesco castel Mareccio, a pochi passi dal centro, si affaccia sui vigneti ed è scenograficamente sovrastato dal Catinaccio. Castel Roncolo, meglio conosciuto come “maniero illustrato” per il magnifico ciclo di affreschi che custodisce, si raggiunge invece con la bella passeggiata Lungo Talvera o in sella con la ciclabile. Castel Firmiano, uno dei più grandi e antichi del Sudtirolo, ospita il museo della Montagna di Reinhold Messner, un affascinante percorso espositivo che si snoda tra le torri, le sale e i cortili dell’antica rocca che guarda la cittadina dall’alto.
Chi sale a San Genesio (in funivia, in navetta o in un’ora di passeggiata), non manchi la visita alle rovine di castel Sarentino (o castel Rafenstein) recentemente valorizzate.

Ultima tappa

15 km di distanza e uno spostamento di una ventina di minuti vi porterà a raggiungere Fiè allo Sciliar preceduta (breve deviazione a destra) da castel Presule che risale al 1200; la suggestiva polveriera nella torre è accessibile al pubblico e dalla sommità la vista rende l’idea di quanto la fortezza fosse importante per il controllo dell’intera vallata.
Sempre circondati da meravigliose montagne, spostatevi fino a Siusi (ca 9 km) e fermatevi per salire alla rocca di Castelvecchio, ai piedi dello Sciliar: risalente al XII secolo, nel 1976 è stata oggetto di un restauro che ha portato alla luce splendidi affreschi nella cappella e oggetti medievali in ottimo stato. Le rovine, dal fascino potente, sono accessibili liberamente.

 Scheda tecnica

Partenza: Merano
Arrivo: Siusi
Lunghezza: 100 km
Durata: 3/4 giorni
Tappe: Merano, Andriano, Terlano, Bolzano, Fiè allo Sciliar, Siusi

Per chi viaggia in camper

Bolzano
Area sosta Via Maso della Pieve, zona cimitero.
Servizi: acqua, pozzetto scarico

Merano
Area sosta c/o Garni Schneeburghof,
Via Segenbühelstr. 26
www.schneeburghof.com
Servizi: acqua, pozzetto di scarico, illuminazione, elettricità. Apertura annuale

Fiè allo Sciliar
Area sosta c/o Camping Seiser Alm
Via Dolomiti 10
Tel. 0471.70.64.59
www.camping-seiseralm.com/it
Servizi: acqua, pozzetto scarico, docce, elettricità. A pagamento

 

 

Informazioni per visitare i castelli dell’Alto Adige

Turismo Alto Adige
www.suedtirol.info

Castel Trauttmansdorff
www.trauttmansdorff.it

Castel Tirolo
www.schlosstirol.it

Castel Firmiano
www.messner-mountain-museum.it

Castel Mareccio
www.maretsch.info

Castel Presule
schloss-proesels.seiseralm.it 

Condividi l'articolo su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Cerca altre METE

Scopri le nostre proposte per il weekend in tutta Italia

Cerca altre IDEE

Al mare, in montagna, turismo attivo, di fede, in camper e molto altro ancora

Potrebbe interessarti anche

idee per il tuo weekend?

Lasciaci la tua e-mail
Ogni settimana riceverai le nostre proposte