Assisi e i luoghi di San Francesco

di Redazione
Umbria
|
Camper
|
Città d'arte
|
Collina
|
Luoghi di fede
|
Assisi è qualcosa più di un semplice paese, è il luogo di un messaggio, in cui respirare un’atmosfera diversa, magari lontana dalla fastidiosa sfilata di negozietti che vendono croci e santini di ogni tipo. Provate a cercarla passeggiando la sera quando il crepuscolo si mescola alle luci delle case…

San Francesco scelse Assisi come luogo di meditazione e ritiro e la sua “spiritualità” si avverte al cospetto della Basilica del Santo o, ancor più, all’eremo delle Carceri. Ma anche per le viuzze tra le mura o di fronte ai capolavori di Giotto e Cimabue. Impossibile non pensare alla rivoluzione di quel cavaliere che un sogno indusse a farsi servo di Dio, e alle lotte di quel Medioevo che si respira in piazza del Comune.

Un po’ di storia

Assisi ha origini antichissime dovute alla sua posizione che le garantirono prosperità facendo convergere qui traffici e merci. Colpita dalle invasioni barbariche e conquistata da bizantini e longobardi, divenne libero Comune nel XII secolo manifestando il suo prestigio con la costruzione delle basiliche di San Francesco e di Santa Chiara, della piazza principale e di una prima cinta muraria poi ampliata nel XIV secolo; solo nella seconda metà di quello stesso secolo furono edificate la rocca maggiore e quella minore. Divenne meta turistica e di fede dopo il rinvenimento dei corpi di San Francesco e Santa Chiara all’inizio del XIX secolo.

Cosa vedere ad Assisi

Il punto di maggior richiamo è la basilica di San Francesco, iniziata due anni dopo la morte di Francesco e composta da due chiese con piazze ed edifici dislocati su vari livelli. Se la chiesa inferiore ha un aspetto poderoso e cupo, quella superiore si contrappone per essere slanciata e luminosa. Qui si trovano capolavori dei più grandi artisti dell’epoca: Cimabue, Pietro Cavallini, Jacopo Torriti e Giotto che in onore del Santo realizzò il Ciclo della Vita di San Francesco, ventotto affreschi che rappresentano un grande patrimonio artistico. Nel complesso si trova anche il museo-Tesoro della Basilica che conserva una raccolta di oggetti sacri di tra cui pezzi di oreficeria francese e preziosi tessuti.
Su via San Francesco, che collega la basilica al centro di Assisi, affacciano alcuni importanti edifici come palazzo Bernabei, palazzo Giacobetti e l’oratorio dei Pellegrini con splendidi affreschi.
Piazza del Comune è il salotto laico di Assisi, elegantemente disposto attorno alla fontana dei tre Leoni, dove si trovano il palazzo dei Priori, il duecentesco palazzo del Capitano del Popolo, la torre del Popolo, e il tempio di Minerva, oggi Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva. All’estremità opposta del paese sorge la basilica di Santa Chiara. La Rocca Maggiore con la sua struttura trapezoidale, le torri angolari e il maschio domina l’abitato dalle verdi pendici del monte Subasio e dalle sue mura si gode una meravigliosa vista.
Nelle immediate vicinanze di Assisi si trovano anche la chiesa di San Damiano in cui venne composto il Cantico delle Creature e, spostandosi di pochi chilometri verso Perugia, la Porziuncola, il minuscolo oratorio dove fu fondato l’ordine francescano, oggi all’interno della basilica di Santa Maria degli Angeli.

L’eremo delle Carceri

Da Assisi, risalendo il monte Subasio, si raggiunge l’essenza francescana, l’eremo delle Carceri, dove Francesco e i suoi seguaci si ritiravano in preghiera. Immerso nel silenzio di un bosco di lecci, l’edificio in pietra è composto da una chiesa, un piccolo chiostro, la cappella di Santa Maria delle Carceri e la grotta in cui il Santo si appartava in meditazione.

Il Bosco di San Francesco

A fianco della Basilica, un arco introduce al Bosco di San Francesco, un bene tutelato dal FAI in cui respirare la magia della natura francescana. Potrete passeggiare nel bosco lungo il sentiero che porta al “Terzo Paradiso”, opera di land art realizzata dall’artista Michelangelo Pistoletto e fino al duecentesco monastero benedettino di Santa Croce.

Per chi viaggia in camper

Assisi
Parcheggio di Santa Maria degli Angeli
Via Giosuè Borsi
Servizi: acqua, pozzetto scarico, servizi igienici.

 

Informazioni per visitare Assisi

Visit Assisi
www.visit-assisi.it 

Condividi l'articolo su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Cerca altre METE

Scopri le nostre proposte per il weekend in tutta Italia

Cerca altre IDEE

Al mare, in montagna, turismo attivo, di fede, in camper e molto altro ancora

Potrebbe interessarti anche

idee per il tuo weekend?

Lasciaci la tua e-mail
Ogni settimana riceverai le nostre proposte