Per iniziare un giro a Reggio Calabria c’è un punto ideale: il lungomare, la passeggiata che si estende per quasi 2 km e guarda la costa siciliana che le sta di fronte.
La passeggiata di Reggio Calabria
Partite dal tratto più conosciuto, il lungomare Falcomatà, un mosaico di scalinate e giardini, resti archeologici, palazzi liberty, fontane e larghi spiazzi con un’arena all’aperto, il monumento ai Caduti, con la statua della Vittoria alata, e quella di Athena Promacos per la stele in onore dello sbarco in città di Vittorio Emanuele III. Un lungomare tutto da vivere, la mattina prima di scendere in spiaggia, annusando i profumi che vengono dalle chiome di magnolie e pittospori, dalle foglie di palme e di ficus, oppure per un gelato al bergamotto, l’agrume tipico della zona, o una chiacchierata tra i lampioni e le panchine.
Reggio Calabria si trova più a sud dello stretto: osserva la sponda siciliana e il profilo disegnato all’orizzonte da Messina e dall’Etna; nei giorni di quiete e bel tempo potrete cadere vittime del “miraggio della fata Morgana”, l’effetto per il quale la Sicilia si riflette sullo specchio d’acqua del mare e, dalle rive reggine, sembra così vicina da poterla toccare.
In piazza Indipendenza, all’inizio del lungomare, si trova il palazzo del museo archeologico nazionale della Magna Grecia, con ricche e importanti collezioni; qui vi aspettano niente di meno che i famosissimi Bronzi di Riace dopo un lungo lavoro di restauro che mette in luce tutta la loro bellezza.
Tra le strade del centro
La città nuova, ricostruita dopo il terremoto del 1908 che distrusse quasi per intero Reggio Calabria, è un reticolo semi regolare di lunghi viali tagliati da perpendicolari rivolte verso il mare. Verso l’interno c’è il castello aragonese, eretto nel periodo svevo, più volte ricostruito, e impiegato come struttura difensiva della città. Non lontano trovate il Duomo, dall’imponente e solenne facciata, con tre portali e le statue di San Paolo e Santo Stefano che sorvegliano la scalinata d’ingresso. Se vi piace l’idea di una passeggiata tra piante rare e alberi insoliti cercate la Villa Comunale, un tempo vero e proprio orto botanico, che si trova poco prima di piazza Garibaldi. A pochi passi dal mare, per immergervi nei tesori dell’arte, visitate la Pinacoteca Civica il cui salone centrale è di per sé un’opera, con i suoi dipinti, le decorazioni e gli stucchi e un percorso che in poco meno di un’ora vi permetterà di visitare i 15 ambienti che la compongono.
Ovviamente anche se siete amanti dell’antichità e dell’archeologia troverete a Reggio Calabria pane per i vostri denti: sono infatti numerosi i siti archeologici e le aree di scavo del periodo greco e romano, terme e necropoli, mura di cinta e aree sacre. In piazza Italia si trova una delle più importanti, oggetto di indagine fino ad alcuni anni fa, dove sono stati riportati alla luce uno spaccato della stratificazione del centro storico reggino.
Informazioni
Comune di Reggio Calabria – Turismo
turismo.reggiocal.it