Prossima fermata: Bitti

di Tiziana Crimella
Sardegna
|
Borghi
|
Camper
|
Collina
|
Non lontano dal golfo di Orosei, da Nuoro, e neppure dal porto di Olbia. Eppure Bitti è un paese magnificamente sperduto in un paesaggio naturale della Sardegna che non ti aspetti. Con tante cose per cui vale la pena andarci.

Bitti è un paese di origine preistorica, allungato ad anfiteatro nella sua valle; meno di tremila abitanti che animano antiche case pastorali grandi e basse, disposte lungo vicoli strettissimi che “abbracciano” il centro storico. Cosa c’è di così importante per dedicare del tempo a questo paese. lo scoprirete tra poco.

I siti archeologici

Raggiungete Bitti lungo il filo conduttore delle aree archeologiche. Se arrivate da Buddusò incontrerete l’area archeologica di Loelle, a 10 km da Bitti; Loelle è un nuraghe complesso che unisce elementi architettonici delle strutture a corridoio a quelli tipici dei nuraghi a tholos, cioè a torre cilindrica classica con più camere sovrapposte. Sarete sull’altopiano granitico di Sa Serra, in un contesto naturale di straordinaria bellezza, lo stesso su cui sorge Romanzesu, un villaggio nuragico dell’età del Bronzo che comprende un centinaio di capanne, edifici di culto e un tempio a pozzo collegato a una vasca lastricata. Poco distante dal centro abitato, è immerso in una fresca, incantevole foresta di sughere, location perfetta per una pausa.

Il centro abitato di Bitti

Poi è Bitti. Il passaggio dall’ambiente naturale vasto e silenzioso al centro abitato è repentino. Il paese vi si stringe letteralmente attorno, quasi vi avvolge e stordisce col suo vociare allegro e coi profumi di buona cucina. Giratelo a piedi, per non perdetevi nessuno scorcio specie per ficcare il naso tra i cortiletti e dietro i portoni. Qualcuno si dà da fare con il vino, qualcun lavora i cesti, qualche donna ricama; tradizioni mai perse che potete ritrovare nel piacevole allestimento del museo della Civiltà Contadina e Pastorale che dedica un’intera sezione alla panificazione e, più in particolare, alla produzione del pane carasau.

Il canto a tenores

La scoperta forse più straordinaria e coinvolgente che farete in questo piccolo paese è il canto a Tenores. Allestito in una tipica casa locale, con i pavimenti in legno e il soffitto in canne e travi di ginepro, il museo multimediale del Canto a Tenores è, più che qualcosa da vedere, una vera esperienza emozionale. All’interno di grandi totem interattivi potrete, semplicemente utilizzando dei bottoni, riprodurre le quattro voci dei cantori, separatamente o congiuntamente, stando proprio in mezzo a loro. Composto esclusivamente da uomini, questo canto primitivo si compone di suoni che evocano il verso del bestiame con cui i pastori hanno sempre vissuto in stretto contatto: sa contra (contralto) richiama il verso della pecora, su bassu (il basso) quello del bue, cui si affiancano la mesu oche (mezza voce) che riproduce il suono del vento, e la oche (voce).
Fine delle scoperte? Macché. In centro paese, magari accompagnati dalla gentilissima volontaria che apre il museo, potrete incontrare il tenores Daniele Cossellu, veterano del gruppo a cui brillano negli occhi, nella voce e nell’orgoglio di essere com’è. Anche gli altri cantori, giovani e meno giovani, sono lì, in giro, a fare “cose normali” prima di infilarsi nei loro costumi tradizionali e assumere quell’aspetto severo e ancestrale che li predispone al canto. Non perdetevi le feste di paese, non solo di Bitti, se volete assistere a una loro esibizione.

 

Per chi viaggia in camper

Bitti
Agriturismo Ertila
SP50 Km 31 + 500, Loc. Ertilia
Tel. 0784.41.45.58, cell. 348.52.67.956
www.agriturismoertila.it
Servizi: acqua, pozzetto scarico, illuminazione, sevizi igienici, docce. Animali ammessi

 

Informazioni per visitare Bitti

Comune di Bitti
www.comune.bitti.nu.it

Area archeologica di Loelle
www.visitbudduso.it

Museo della civiltà pastorale e contadina
www.tenoresdibitti.com

Villaggio Santuario Nuragico Romanzesu
www.romanzesu.sardegna.it 

Museo Multimediale del canto a tenore
www.romanzesu.sardegna.it

 

Condividi l'articolo su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Cerca altre METE

Scopri le nostre proposte per il weekend in tutta Italia

Cerca altre IDEE

Al mare, in montagna, turismo attivo, di fede, in camper e molto altro ancora

Potrebbe interessarti anche

idee per il tuo weekend?

Lasciaci la tua e-mail
Ogni settimana riceverai le nostre proposte