Escursione ai laghi Gemelli da Carona

di Redazione
Lombardia
|
Montagna
|
Parchi e natura
|
Trekking
|
L’escursione ai Laghi Gemelli è una “classica” per chi abita nei dintorni di Bergamo ma anche per i molti milanesi che, nel fine settimana, approfittano della gita fuoriporta per passeggiare tra i boschi e i laghi delle alpi Orobie alla ricerca di tranquillità e aria pulita. Scopriamola insieme!

Semplice gita o weekend in montagna

Ho percorso tante volte il sentiero da Carona ai laghi Gemelli ed è stato il mio battesimo alla montagna quando ancora, in altezza, arrivavo solo alla cintura “del Peppo”, la mia nave scuola in fatto di montagna… Tempi lontani ma, se ce l’ho fatta io, ce la possono fare proprio tutti! E poi ai laghi vi aspetta il rifugio Laghi Gemelli che diventa un’occasione impareggiabile per una notte a naso in su a caccia di stelle o, semplicemente, un buon appoggio in quota per godersi la gita in tutta calma e tornare riposati il giorno dopo.

Da Carona ai laghi Gemelli

Il primo tratto guadagna buona parte del dislivello ed è sicuramente il più faticoso ma la frescura e i profumi del bosco vi terranno ottima compagnia. E poi sarete ampiamente ricompensati dal paesaggio e dai colori dei suoi laghi attorno a cui si snoda il percorso. Il sentiero inizia a Carona, una manciata di case quasi al termine della val Brembana; fin qui arrivate in auto parcheggiando vicino alla sponda del lago di Carona per imboccare il sentiero 211 che, in direzione sud-est, sale nel fitto del bosco di abeti. Per guadagnare i primi 200 metri di dislivello camminate sulla destra orografica del torrente fino ad attraversarlo continuando in salita lungo numerosi tornanti in decisa pendenza. In questo tratto passerete più volte sotto ai cavi della funivia di servizio ai bacini artificiali, come nei pressi della baita Foppone (1574 m). Procedete ancora in salita piegando a sinistra per attraversare nuovamente un corso d’acqua; un ultimo sforzo riporta a incrociare il tracciato 213 (Sentiero delle Orobie) che coincide con il “nostro” 211 e conduce in breve alla diga del lago Marcio a quota 1841 metri. Camminate ora quasi in piano costeggiando la riva del lago e, solo 100 metri di dislivello, vi separano dalla meta. Al termine del bacino tenete la destra raggiungendo il vicinissimo specchio d’acqua del lago Piano Casere (1816 m) che “luccica” poco più in basso; raggiunto il suo immissario una brevissima salita vi porterà al rifugio in prossimità dei laghi Gemelli (1953 m). I due laghi che in passato occupavano invasi distinti collegati da un istmo, sono oggi un unico lago a seguito della costruzione dell’impianto idroelettrico. Se avrete ancora energie, una traccia in quota (sentiero 216 e 232), vi permetterà di compierne il giro completo e, se proprio non riuscite a smettere di cercare panorami spettacolari, potrete salire al passo dei Laghi Gemelli (2139 m) con vista anche sul versante opposto (dove attraverso la valle della Corte si può salire partendo da Valcanale).

Mangiare e dormire in rifugio

Arrivare al rifugio Laghi Gemelli da Carona non richiede particolare impegno; in compenso troverete una struttura grande e ben attrezzata, con bar, ristorante e possibilità di pernottamento. Offre circa 80 posti letto in camere da 4 o 6 posti, e 2 camerate da 12 posti. Potrete ingannare la serata attorno a un buon bicchiere di vino o giocando e raccontando storie ai più piccoli non prima di aver gustato le specialità della tradizione valligiana sapientemente preparate in cucina!

Scheda tecnica

Partenza: Carona
Arrivo: Rifugio Laghi Gemelli
Durata: 3 h
Dislivello: 850 mt.
Difficoltà: E
Segnavia: 211, 213
Periodo: da maggio a settembre

 

Informazioni per visitare i Laghi Gemelli

Comune di Carona
www.comune.carona.bg.it

Rifugio Laghi Gemelli
www.rifugiolaghigemelli.it

Parco delle Orobie bergamasche
www.parcorobie.it

Condividi l'articolo su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Cerca altre METE

Scopri le nostre proposte per il weekend in tutta Italia

Cerca altre IDEE

Al mare, in montagna, turismo attivo, di fede, in camper e molto altro ancora

Potrebbe interessarti anche

idee per il tuo weekend?

Lasciaci la tua e-mail
Ogni settimana riceverai le nostre proposte