Colori e sapori della Costiera Amalfitana

di Redazione
Campania
|
Borghi
|
Camper
|
Mare
|
Davvero non l’avete mai vista? Oltre al classico giro in auto la potrete esplorare in bici, in moto, in camper o anche a piedi, per non farvi mancare nulla! La costiera amalfitana in tre, quattro giorni si gira tutta e bene, su e giù per le stradine che solcano i rilievi dell’interno o seguendo il profilo frastagliato della costa.

Un tripudio di colori, il profumo di limoncello e della buona cucina di pesce. E ancora curve strapiombanti e i borghi che appaiono all’improvviso, abbagliati dal sole. Benvenuti in Costiera Amalfitana!

Vietri sul Mare: dove tutto inizia

La costiera inizia a Vietri sul Mare, pittoresca capitale delle ceramiche, dove già s’impone la prima sosta: i vicoli stretti sono ingombri di ceramisti al lavoro, di banchi di frutta e verdura e degli immancabili accordi della tarantella a tutto volume. Primo giro di shopping, poi via.
Doppiato capo d’Orso, la graziosa Maiori vi accoglie con la sua lunghissima spiaggia, la maggiore della costiera. Lì, ne siamo certi, abbandonerete volentieri la costa per una tappa imperdibile: il valico di Chiunzi, cuore dei monti Lattari. Una variante di monte che si chiude a Ravello; il borgo, considerato il più romantico della costiera, a metà tra cielo e mare, abbraccia una pittoresca strada pedonale con poche raffinate botteghe alternate ai laboratori di produzione del limoncello. Meta finale: villa Cimbrone con le sue statue ritte sulla terrazza dell’Infinito, che indicano il più spettacolare belvedere sul Golfo di Salerno, fino alla piana di Paestum.

Amalfi, il cuore della Costiera Amalfitana

Antica Repubblica marinara, Amalfi è famosa anche per la lavorazione della carta fatta a mano, cui potrete assistere nel corso della visita guidata al museo della Carta, dove sono presenti gli antichi mulini ad acqua in funzione.
Per un po’ di mondanità, godetevi la spiaggia di Marina Grande, il tratto di litorale più conosciuto, dove incontrerete turisti da tutto il mondo. Se invece amate vivere il mare in solitaria, la spiaggia di Protontini e quella di Duoglio, fanno al caso vostro. Per godere uno spettacolo unico e impareggiabile, fatevi accompagnare in barca alla grotta dello Smeraldo, per un tuffo tra acque cristalline e incontaminate.
Il giro ad Amalfi non può prescindere dalla visita al Duomo, formato da due antiche basiliche a tre navate collegate tra loro, dalla forma insolita e caratteristica, per la struttura e i colori sgargianti.

Il sentiero degli Dei

Ancora una corsa lungo la costa a ridosso del mare e arrivate a Praiano; lassù il sentiero degli Dei inizia il suo percorso, che si snoda per quasi 8 chilometri sul monte Pertuso, affacciato su panorami mozzafiato. Il sentiero collega Agerola a Nocelle in circa tre ore di camminata tra radi arbusti e macchia mediterranea, in cui l’unica presenza sono poche pecore e capre. Per dirla in due parole: un Paradiso! Sotto, ai piedi di Nocelle, c’è Positano: un’altra storia.

L’arrivo a Positano

Qualcuno ci va in appostamento per avvistare attori, sportivi, celebrità. Noi vi consigliamo di andare a Positano perché è straordinariamente bella e perché ci sono le famose “pezze” di Maria Lampo, il cui atelier è proprio all’inizio della zona pedonale; più celebre di qualsiasi celebrità, ha creato un laboratorio in cui entrerete magari solo per curiosare, ma sicuramente da cui uscirete con una piccola spesa e una storia da raccontare.
Oltre Positano, il chiasso si spegne; la penisola Sorrentina – e sì, ora si chiama così! – assume i connotati di un mondo intatto, prezioso e straordinario; ma questo è un altro viaggio, che vi racconteremo andando fino a Sorrento…

Per chi viaggia in camper

Tramonti
Agriturismo Costiera Amalfitana
Via Falcone, 21 – Frazione Pietre
Tel. 089.85.61.92
www.costieraamalfitana.it/camper.html
Servizi: acqua, pozzetto scarico, illuminazione, elettricità, ristorante. Area a pagamento

 

 

Informazioni per visitare la Costiera Amalfitana

Pro loco Vietri sul Mare
www.prolocovietrisulmare.it

Amalfi
www.amalfitouristoffice.it

Museo della Carta
www.museodellacarta.it

Comune di Positano
comune.positano.sa.it/la-citta-positano 

Condividi l'articolo su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Cerca altre METE

Scopri le nostre proposte per il weekend in tutta Italia

Cerca altre IDEE

Al mare, in montagna, turismo attivo, di fede, in camper e molto altro ancora

Potrebbe interessarti anche

idee per il tuo weekend?

Lasciaci la tua e-mail
Ogni settimana riceverai le nostre proposte