Se inciampate in un giorno di pioggia e volete immergervi in acqua senza bagnarvi, l’acquario Civico di Milano sta aspettando proprio voi! E se ci fosse il sole? Niente di meglio! Fate un bel giro nel verde di parco Sempione con una tappa rinfrescante tra le vasche di questo mondo sommerso.
Quattro righe di storia
È il 1906 e Milano è decisamente in fermento per essere stata designata città ospitante dell’Esposizione Internazionale. L’acquario Civico nasce come padiglione di questo importante evento, ed è tra i più antichi d’Europa, ospitato all’interno di un bell’edificio in stile Liberty, decorato con statue e fregi che ne preannunciano la tematica. Per questo, a darvi il benvenuto troverete la scultura di Nettuno con il tridente. Una storia lunga e tormentata ma di quelle che “finiscono bene” per questa istituzione milanese che ha attraversato danneggiamenti e ricostruzioni, fino all’ultimo imponente restauro terminato nel 2006, a celebrarne i primi 100 anni.
Cosa fare e vedere all’acquario civico
Vi piacerebbe fare un tuffo nell’oceano di Milano? Molto bene: poco distante dal bellissimo castello Sforzesco, giusto sul perimetro di parco Sempione, noterete presto una costruzione “curiosa”. Avvicinatevi ed entrate, è qui che si nasconde un mondo incredibile di pesci e fondali, proprio nel cuore della grande metropoli.
Oggi l’acquario Civico è funzionale e tecnologicamente avanzato. Al piano terra troverete le aule didattiche, le sale per mostre temporanee e uno spazio ludico mentre al piano superiore vi aspetta la terrazza panoramica, la sala conferenze e una biblioteca specializzata in biologia marina e delle scienze acquatiche, tra le più fornite in Europa.
Lasciatevi attrarre dal magnetismo delle vasche, che raccontano la storia dell’acqua, dalla sorgente alla confluenza nel mare e fino a 30 metri di profondità. La visita corrisponde appunto al suo percorso in natura, con la ricostruzione dei vari ambienti e la fauna che vive in ciascuno di essi, attraverso 10 vasche di acqua dolce e 12 di acqua salata. Fermatevi pure qualche minuto a bocca aperta sotto la spettacolare vasca a ponte, che vi lascerà l’impressione di trovarvi in piedi sul fondale con i pesci (squali compresi) che nuotano attorno e sopra di voi. Anche nel giardino sul retro dell’edificio potrete osservare vasche e bacini artificiali in cui sono stati riprodotti alcuni ecosistemi tipici della pianura Padana.
Potrete scoprire tutti i segreti dell’acqua con una visita guidata tra storie avvincenti, simpatici personaggi e giochi interattivi ma anche nelle attività messe in campo dall’Acquario. Oltre alla didattica per le scuole la struttura promuove la cultura dell’acqua a 360 gradi anche agli adulti, grazie all’organizzazione di mostre e conferenze ma anche eventi legati al cibo e all’arte che celebrano la sacralità di questo magico e vitale elemento della natura.
Informazioni per visitare l’acquario civico di Milano
Acquario civico
www.acquariodimilano.it