A partire da giovedì 22 gennaio, con la distribuzione dei pettorali per le varie competizioni e la 47a edizione della Lavazeloppet, la gara internazionale di sci di fondo in tecnica classica di 22 km, – che fa da prologo alla Marcialonga di Fiemme e Fassa si entra nel vivo di questo evento che crea come sempre aspettative e pronostici.
La Marcialonga, che si terrà domenica 25 gennaio, si suddividerà in due differenti gare: la Marcialonga Light, Moena – Predazzo, di 45 km e la Marcialonga Moena – Cavalese che si svolge su un tracciato di 70 km. Entrambe le competizioni sono a tecnica classica; alla gara dei 70 km potranno partecipare tutti coloro che avranno compiuto 18 anni mentre alla marcialonga light sono ammessi anche i concorrenti di età superiore ai 16 anni.
Gli iscritti dovranno essere tesserati F.I.S.I.. Ma Marcialonga non è solo la gara che si svolgerà nella giornata di domenica ma anche tantissimi eventi di contorno nel weekend: dalle competizioni aperte ai ragazzi alla gara di fondo e ciaspole per i vip con lo scopo di raccogliere fondi da destinare in beneficenza; dalla Marcialonga Baby (per atleti fino ai 6anni, che si svolgerà nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 gennaio) alla Minimarcialonga per bambini dai 6 ai 12 anni (che prenderà il via sabato 24 gennaio); dalla Marcialonga Young (per ragazzi fino a 20 anni) alla Marcialonga Stars, un connubio di sport e beneficienza il cui ricavato sarà devoluto in beneficienza a LILT (che si terranno anch’esse sabato 24 gennaio)
Infine, per non dimenticare gli inizi di questa importante competizione, nelle giornata di venerdì 23 gennaio non perdetevi la Marcialonga Story, una vera e propria sfilata che vede protagonisti atleti con attrezzatura e abbigliamento antecedenti al 1976.