Per quasi due mesi, ogni weekend dall’08 ottobre al 04 dicembre, Alba sarà in festa per rendere omaggio al tartufo, il suo prodotto più conosciuto e apprezzato, con la tradizionale Fiera Internazionale del Tartufo Bianco.
Un evento che la città vive fin dal 1928 quando Giacomo Morra decise di far conoscere al mondo intero il tartufo di Alba in relazione con la cucina e i vini delle Langhe e del Roero.
Ogni sabato e domenica, dalle ore 9.00 alle ore 19.30, tutti gli appassionati del nobile tubero avranno la possibilità di vedere, toccare, annusare e acquistare tanti e tanti tartufi all’interno del mercato mondiale Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, allestito all’interno del Cortile della Maddalena.
I principali monumenti e luoghi di ritrovo della città saranno coinvolti nella fiera, con eventi di enogastronomia e folklore, dal Palio degli asini ai laboratori del gusto, e ancora mostre, appuntamenti di cultura, musica, sport…
Ampio spazio anche per per i piccoli visitatori che, nel rispetto dell’ambiente e del territorio, attraverso l’utilizzo di giochi in legno e in materiali naturali, potranno dar libero sfogo alla loro fantasia e creatività.
Grande risalto avranno la cucina tradizionale e gli abbinamenti enologici tra i tanti vini del territorio, non solo con il tartufo ma anche con tutti i prodotti della terra piemontese, dal cioccolato alla grappa, dal formaggio alla nocciola.