1.000 partecipanti provenienti da 11 paesi differenti; 40 cantine rappresentate e 42 km da percorrere tra panorami mozzafiato, vigneti di filari, le botti del vino dentro le cantine o dimore storiche, chiese e abbazie. Ristori speciali con prodotti enogastronomici locali, oltre a quelli tecnici di gara e quelli “al volo” proposti dalle aziende agricole.
Questi i numeri della Prosecco Marathon, la gara della durata massima di 8 ore (obbligatorio il certificato medico agonistico), che per la prima volta affiancherà le più celebri Prosecco Run (la mezza maratona di 21 km, giunta alla sua 13a edizione) e la Prosecchina 10 km (giunta alla sua 8a edizione).
Il territorio da gustare per tutte e tre le competizioni è lo stesso: le fantastiche Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, riconosciute 4 anni fa Patrimonio Unesco.
Percorso
Il percorso prevede la partenza a Vidor dalla cantina La Tordera, direzione Mosnigo, in comune di Moriago della Battaglia; qui potrete ammirare i Palù, zona paludosa bonificata nel XIV° secolo dai monaci benedettini.
Attraverserete poi il comune di Farra di Soligo, con la frazione di Col San Martino dove vi aspettano le chiese di San Martino e di San Vigilio dominate dalle Torri di Credazzo. Sempre a Col San Martino, correrete nella sede della più antica Mostra del Vino dedicata al Prosecco.
Eccovi poi in Valdobbiadene, con il passaggio a Guia e nella zona del Cartizze (tra le frazioni di Santo Stefano, Saccol e San Pietro di Barbozza). Transiterete anche dentro Villa dei Cedri, sede dal 2019 dell’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, nella nuova piazza Marconi in centro e per il Parco della Filandetta, nella cantina Bortolomiol.
Prima di rientrare a Vidor, passerete per San Giovanni e nell’Abbazia Benedettina di Santa Bona; il traguardo vi aspetta in piazza Capitello.
Iscrizioni
€ 40,00 dal 16 al 19 febbraio 2023 (promozione solo per i primi 100 iscritti)
€ 50,00 dal 20 febbraio al 24 settembre 2023
€ 55,00 dal 25 settembre 2023 al 22 ottobre 2023
€ 60,00 dal 23 ottobre 2023 al 19 novembre 2023
€ 65,00 dal 20 novembre 2023 al 26 novembre 2023
€ 70,00 in loco i giorni 2 e 3 dicembre 2023 (salvo disponibilità)
Chiusura iscrizioni, al raggiungimento dei 1.000 partecipanti