Tra le “passeggiate di gusto” spiccano gli assaggi di street food “sciatt & beer” sulla passerella ciclopedonale delle Cassandre, ad accesso libero; un collegamento aereo mozzafiato sopra uno dei luoghi naturali fino a oggi “invisibili” più affascinanti di Sondrio – le Cassandre del Mallero – e che unisce, con un’opera di ingegneria “sospesa” a un’altezza di circa 100 mt. sul torrente Mallero, le frazioni di Mossini e Ponchiera.
Saranno infatti allestite proprio lì degustazioni gourmet “tra cielo e terra” che vi permetteranno di gustare squisiti piatti godendo del superbo panorama naturale sotto i vostri piedi…
Per approfondire invece l’eredità storica e culturale della città e del suo territorio eccovi “guarda, ascolta e gusta”, un percorso tra note musicali e sapori imperdibili mentre in piazza Cavour potrete partecipare ai laboratori di cucina per imparare – con le “scarellatrici” dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio – a realizzare i veri pizzoccheri della tradizione valtellinese.
E che ne dite invece di “A tutto Bio”? Dalla “Passeggiata sulla via delle erbe“, che vi porterà dal centro città al ponte del Gombaro e su, fino alle Cassandre, ai “Racconti bio” (cui seguiranno squisite degustazioni a Castel Masegra); dalla passeggiata con Tessa Gelisio, eco-blogger e nota conduttrice di “Cotto e mangiato”, che sabato alle ore 16.00 o domenica alle 11.00, vi accompagnerà lungo i terrazzamenti vitati che sovrastano Sondrio, al pranzo stellato con erbe spontanee biologiche a cura dello chef stellato Gianni Tarabini di domenica 2 alle ore 13.00 (costo pranzo € 48/persona), saranno davvero tante le occasioni per vivere un weekend “a tutta natura”.
Se tutte queste passeggiate vi hanno un pò stancato, salite in sella e partecipate agli e-bike tours tra il percorso “Sassella” e il percorso “Grumello”. Per un momento di assoluto relax invece, ecco il Wine Yoga l’evento che si terrà tra i vigneti e la cantina dell’azienda vitivinicola Marsetti che unisce le proprietà benefiche del vino alle tecniche dello yoga.
Tante anche le iniziative culturali realizzate in collaborazione con i musei cittadini, il CAST (Castello delle Storie di Montagna) e il MVSA (Museo Valtellinese di Storia ed Arte), che vi proporranno visite gratuite; assolutamente da non perdere il tour guidato “Alla scoperta dei tesori dell’Hotel della Posta“: un viaggio alla scoperta dei capolavori delle collezione privata custodita all’interno dello storico Grand Hotel che si affaccia sulla piazza principale di Sondrio, abbinato a una degustazione di vini valtellinesi.
Nelle piazze e nelle vie laterali tanti i momenti di svago e relax per grandi e piccini: dallo spettacolo di basket acrobatico free-style all’aquilonata con volo di aquiloni giganti e coloratissimi lungo la passerella delle Cassandre ai laboratori di aquiloni pensati appositamente per i bambini.
Durante questo inedito weekend “a spasso alla scoperta del gusto”, anche Castel Masegra e l’antico nucleo di Scarpetti si animeranno con le atmosfere medievali grazie al mercato storico e gli antichi mestieri di una volta; l’arte dell’intaglio, le prove di tiro con l’arco insieme agli arcieri di Rezia Valtellina ed i “giochi di una volta.
Non perdetevi inoltre, nei bar e ristoranti della città, happy hour a tema e menu speciali creati per l’occasione con i tanti tesori dell’enogastronomia locale.
Orario
dalle ore 10.00 alle ore 19.00