Segnatevi le date: 27-28-29 gennaio e 3-4-5 febbraio. Sono questi i giorni durante i quali, a San Donato Milanese, “l’oro giallo” tipico della tavola del nord Italia verrà preparato in tantissime differenti ricetti, che sapranno deliziare anche i palati più raffinati.
La polenta di Storo, piccola cittadina trentina nella valle del Chiese e patria di questo piatto povero ma ricco di tradizioni, verrà servita in 10 differenti modi. I “polentieri” di Storo mescoleranno per voi oltre 30 quintali di farina a cui verranno poi abbinati squisiti prodotti della tradizione gastronomica italiana: dal cinghiale al brasato, dalla “cavalina” al cotechino, dal merluzzo fritto alla salsiccia, dalla raspadura al gorgonzola ai funghi.
La regina della festa resta però la tradizionale carbonera; alla farina gialla di Storo si aggiungono burro di malga, spressa di malga stagionata, spressa di malga tenera, Trentingrana, pasta di salame, vino e pepe.
Non mancheranno ovviamente salumi nostrani, dolci, una raffinata selezioni di vini bianchi e rossi, oltre a grappe e amari.
Nei giorni della sagra, lungo la cornice della tensostruttura che ospiterà i vostri pranzi e/o le vostre cene, sarà allestito un mercatino di hobbisti, creativi e artigiani; un divertente Luna Park con svariate attrazioni conquisterà certamente i piccoli ospiti.
Prenotazione tavolo consigliata; possibilità anche del servizio di asporto.
Orari e prezzi
Dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 19.00 alle ore 24.00
Ingresso gratuito