Una tradizione dalle origini antichissime è la fiera agricola di San Biagio, nata nel 1278 in onore del patrono del paese e giunta quest’anno alla sua 744a edizione!
I festeggiamenti un tempo si concentravano in una sola giornata, la domenica più vicina al 3 febbraio (giorno di San Biagio), durante la quale erano in vendita e in esposizione merci e animali. Nel corso del tempo la fiera si è trasformata in una festa lunga oltre una settimana: quest’anno l’evento sarà dal 03 al 12 febbraio
Poi a Bovolone si sviluppò la risicoltura, favorita dalla elevata quantità di acque presenti sul territorio, e anche la fiera si arricchì in grandezza e durata. Ai nostri giorni la Fiera di San Biagio è un appuntamento di elevata importanza per il settore primario, dove più di 20mila metri quadri sono dedicati agli espositori di attrezzi e macchinari per la lavorazione del terreno, alimentari, arredamento e manutenzione degli spazi verdi.
Non mancheranno laboratori, convegni, una sfilata di trattori d’epoca oltre a stand gastronomici e bancarelle di prodotti alimentari e artigianali.