Piemonte
Cosa vuoi fare?
Scegliete i luoghi e gli itinerari per il vostro weekend in Piemonte su MeteWeekend. Scoprirete una regione dove le Alpi e le colline ricamate dai vigneti disegnano paesaggi di straordinaria bellezza; scoprirete i piccoli borghi e i loro sapori, le piazze di Torino, antica capitale e moderna città d’arte ma anche il trekking e le gite enogastronomiche, i percorsi in bici e la natura dei parchi e delle antiche vie, come la Francigena.
Luoghi scelti per voi

In moto sul colle del Nivolet
In moto sul colle del Nivolet, per una giornata con la testa “tra le nuvole” nel Parco nazionale del Gran Paradiso, inseguendo paesaggi e panorami mozzafiato.

I due volti di Ceresole Reale
Una conca verde in estate, un bianco lenzuolo in inverno. Ceresole Reale, nel parco del Gran Paradiso, stupisce con il suo paesaggio in ogni stagione.

Weekend nel Distretto del Novese
Partite alla scoperta del Distretto del Novese, angolo tra la Liguria e il Piemonte, per un weekend dal sapore di arte, borghi e profumi sopiti.

In battello sul lago Maggiore
In battello sul lago Maggiore, tra acqua e cielo, isole e castelli, affascinanti rive e paesini abbracciati dalla trama dei vigneti e dal verde dei boschi.

Il parco delle Capanne di Marcarolo
Tra la provincia di Alessandria e la Liguria, il parco delle Capanne di Marcarolo è un’oasi perfetta per rilassarsi in natura e concedersi qualche camminata

Trekking in val Grande
Escursione in val Grande, ai prati dell’alpe Prà, per scoprire il parco nazionale della Val Grande e godere di un gran panorama sul lago Maggiore.

In moto alla bocchetta di Altare
Meglio conosciuta come colle di Cadibona, la bocchetta di Altare è un luogo intriso di fascino, un piccolo punto sulla carta, dove finiscono le Alpi e iniziano gli Appennini. Un punto da cui partire – in qualsiasi stagione – per una scorpacciata di curve.

3 cose da vedere sul lago Maggiore
Primavera e autunno sono i momenti perfetti per un weekend sul lago Maggiore. Ecco allora 3 spunti per altrettante tappe alla scoperta della sponda piemontese, tra antichi castelli, curiose statue, isolette e piccoli borghi…

Trekking e mtb nella valle del Tanaro
In Piemonte, dove la provincia di Cuneo sfuma verso la Liguria e il suo mare, sorge una valle introversa, custode di eccellenze paesaggistiche e naturalistiche: la valle Tanaro. Sospesa tra collina e montagna e bagnata dal respiro del mare, congiunge da secoli la pianura piemontese alla riviera ligure.