Emilia-Romagna
Cosa vuoi fare?
Cercate su MeteWeekend i luoghi per un weekend perfetto in Emilia-Romagna! Scegliete di trascorrere il fine settimana lungo le piste ciclabili che attraversano piccoli borghi e città d’arte oppure passeggiate nella natura delle colline e dell’appennino, scoprendo i suoi parchi e il delta del Po. Assaggiate le mille bontà della cucina e la meravigliosa accoglienza delle spiagge assolate della riviera romagnola.
Luoghi scelti per voi

Il Presepe della Marineria
DAL 06 DICEMBRE AL 10 GENNAIO 2021
A Cesenatico, sulla riviera romagnola, al calare della sera lo spettacolo prende vita, come se si aprisse un sipario sulle barche del Museo della Marineria. Più di cinquanta personaggi a grandezza naturale di legno e tela, riproducono la scena della nascita del Bambinello in un piccolo e suggestivo borgo di pescatori.

Tra le colline del faentino
Un casale di campagna tra le colline del primo appennino, un borgo magnetico dominato da due torri e una storia. Quanto basta per dedicarvi una manciata di minuti e viaggiare, anche solo con l’immaginazione.

Da Ponte della Venturina al lago Brasimone
Escursione sull’appennino dell’Emilia Romagna da Ponte della Venturina al lago Brasimone, alla scoperta di un tratto dell’Alta Via dei Parchi tra boschi e laghi di bassa quota, perfetti per le “mezze stagioni”.

Nei castelli di Matilde
Le terre di Canossa, nell’appennino reggiano, sono il regno di Matilde, donna di grande forza che seppe comandare in un’epoca di scontri e prevaricazioni.

In camper tra Secchia e Panaro
Il castello e l’acetaia a Spezzano, il museo della Rosa Antica a Montagnana, le ciliegie di Vignola. E poi: Maranello e il mito delle rosse, le Salse di Nirano e i Sassi di Rocca Malatina. Benvenuti nel Frignano, tra Secchia e Panaro!

Alla scoperta dei mosaici di Ravenna
Antica e dalla storia luminosa, Ravenna è la “Città del Mosaico”. Tutelata come patrimonio UNESCO per i suoi monumenti paleocristiani, è una cittadina da visitare a cuore aperto, lasciandosi guidare alla scoperta dei suoi incredibili mosaici bizantini.

Tra i canali di Comacchio
Terra, acque e cielo si mescolano a un passo dal mare lungo i canali di Comacchio, la “piccola Venezia”, con i suoi vicoli, un ponte unico e le valli.

Tra le mura del castello di Torrechiara
All’ingresso della val Parma, il castello di Torrechiara è quasi un’apparizione fiabesca tra campi e vigneti. La giusta meta per una giornata in cui immergervi nella storia e deliziarvi a tavola con i grandi salumi di questa zona.

Weekend tra Castell’Arquato e Vigoleno
Un weekend e due borghi per fuggire in un mondo medievale, tra possenti torri e leggende lontane. Dove? A Castell’Arquato e Vigoleno tra i colli piacentini.