Basilicata
Cosa vuoi fare?
Scoprite su MeteWeekend i luoghi giusti per trascorrere un weekend in Basilicata. Immergetevi nella natura delle Piccole Dolomiti Lucane, nel fascino antico delle chiese rupestri e dei siti archeologici. Scoprite le atmosfere uniche di Matera e i piccoli borghi arroccati. Poi tuffatevi nello splendido mare che lambisce le sue coste o sedetevi a tavola per gustare le piccanti specialità di questa regione.
Luoghi scelti per voi

3 idee per il vostro weekend senza muovervi da casa
Viaggiare in poltrona si può, a volte, purtroppo, si deve! Basta farsi trasportare dalla fantasia sulle note di una dolce melodia, tra le righe di un buon libro oppure dalle scene di un film. Capita così che certi posti pare proprio di averli visti e vissuti.

Il volo dell’angelo tra Castelmezzano e Pietrapertosa
Oggi vi portiamo tra le Dolomiti Lucane! Potrete vivere i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa passeggiando tra stradine e scalinate con viste mozzafiato, oppure dall’alto con il volo dell’angelo, sospesi a un cavo d’acciaio che unisce i due paesi sui lati opposti di una vallata

Weekend a Matera
Weekend a Matera, tra i Sassi patrimonio UNESCO e nel Parco Archeologico Storico Naturale della Murgia e delle Chiese Rupestri. Dopo essere stata capitale europea della cultura nel 2019, il suo
Cuore antico è pronto come non mai per sorprendervi con la sua storia antichissima tra i tagli di luce e ombra nei vicoli del Sasso Barisano e del Sasso Caveoso.

Maratea, le spiagge e la statua del Cristo
Maratea, la “perla del Tirreno” è un mondo a sé in Basilicata; nei suoi 30 chilometri affacciati sul mare del Golfo di Policastro, si rincorrono costoni rocciosi, isolette e grotte che lasciano spazio a piccole calette dall’acqua cristallina e spiagge dai colori incredibili. Alle spalle della costa, i vicoli si attorcigliano al promontorio e raggiungono l’enorme statua bianca del Cristo Redentore che domina l’intera baia.

Il parco della Murgia Materana
A un passo dai sassi di Matera e fino a Montescaglioso, si estende il Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano che abbraccia un paesaggio decisamente unico, non solo in Basilicata. Qui i segni del passato e di una fede popolare antichissima, riemergono nei tratti e nei dipinti delle chiese rupestri, tra grotte e gravine da sempre utilizzate dall’uomo come abitazioni e luoghi di culto. Scopriamolo insieme.

Tra i calanchi di Aliano
Le case con gli occhi di Aliano vi aspettano su uno sperone argilloso circondato dal paesaggio lunare dei calanchi. Per rivivere i luoghi di confino dello scrittore Carlo Levi e le atmosfere del suo romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”.

Craco, fascino immortale
Servono molte curve e qualche buona indicazione; la strada tra i calanchi è stretta ma non troppo e, dietro a un ultimo dosso, Craco appare all’improvviso, abbracciato a uno spuntone di roccia con il torrione sul punto più alto, a far da vedetta. Collina come tante eppure diversa da tutte, conosciuta oggi soprattutto per aver ospitato il set di alcuni importanti film.

In camper tra i borghi della Basilicata
Cinque giorni sono un buon inizio assaggiare la Basilicata con un giro in camper! Partite dall’immancabile visita ai Sassi di Matera patrimonio UNESCO per poi scendere lungo l’altopiano delle Murge; curiosate tra le case bianche di Pisticci, attraversate i paesaggi lunari dei calanchi di Aliano e i set cinematografici della solitaria Craco, poi concedetevi un po’ di relax sulla spiaggia di Metaponto.

I laghi di Monticchio, un’oasi di pace
I laghi di Monticchio, ai piedi delle pendici boscose dell’antico vulcano del monte Vulture, per una gita alla scoperta di due piccoli laghi separati appena da una sottile striscia di terra. Perfetti per un momento di relax nella natura, per una passeggiata fino all’abbazia di San Michele Arcangelo, o per un’escursione verso la cima.