Cosa vedere a Portobuffolè
A cavallo tra il XIII e XIV secolo, nel borgo di Portobuffolè, un tempo maniero fortificato, la celebre e discussa Gaia da Camino trasformò una casa-torre in una piccola reggia oggi conosciuta come Casa Gaia, ingentilita da bifore sulla facciata e affreschi ancora conservati nelle stanze al primo e al secondo piano, dove la nobildonna amava ricevere artisti, musicisti e letterati.
Nel centro si erge la torre Comunale del X secolo, l’ultima ancora in piedi delle sette originarie torri del castello, alta 28 metri e costruita in laterizio. Sull’orologio potrete scorgere il buco dal quale i condannati venivano calati nella prigione sottostante; la costruzione ai suoi piedi era la sede del palazzo del Governo. Girando per le strade vedrete campeggiare ovunque il leone di San Marco, segno della presenza e dell’indiscussa potenza della Serenissima: domina piazza Vittorio Emanuele, dove risiedevano le famiglie più potenti della zona, decora la porta del Monte di Pietà, fondato nel 1500 e l’arco esterno di Porta Friuli. Da vedere anche il vicino ponte Friuli, risalente al 1780 ed edificato in pietra cotta, che si distingue per i sei eleganti poggioli e le due grandi arcate sotto le quali, un tempo, scorreva il Livenza.
Cosa fare nel borgo
Più o meno nascoste tra le case, ci sono almeno altre 3 cose che non potete perdervi. Se avete giocato almeno una volta con la Barbie (e chi non l’ha fatto?!?), potrete tuffarvi di nuovo nel suo mondo visitando l’“atelier” allestito nelle ex scuole elementari in cui ha trovato casa la collezione della signora Grazia; qui potrete ammirare Barbie in tutto il suo splendore, con abiti per ogni occasione, da quelli eleganti a quelli da sposa fino a quello militare; una chicca da non perdere. Tra le stanze di Casa Gaia, potrete invece ammirare il ricco museo del ciclismo Alto Livenza con una raccolta di maglie, bici e oggetti che lo rende uno dei più importanti d’Italia, quasi immancabile per ogni appassionato del pedale. Se invece vi piace curiosare tra oggetti più o meno antichi e perché no, fare un po’ di shopping, venite a Portobuffolè la seconda domenica del mese per il mercatino dell’antiquariato.
Per chi viaggia in camper
Area sosta
Via Borgo Servi, nel parcheggio adiacente alla scuola materna
Informazioni per visitare Portobuffolè
Comune di Portobuffolè
www.comune.portobuffole.tv.it