Putignano, perla della Murgia

di Anna Tremolaterra
Puglia
|
Borghi
|
Camper
|
Collina
|
Putignano è una meta ancora lontana dai circuiti del turismo di massa ma capace di stregare al primo incontro con le sue bellezze architettoniche, il mitico Carnevale, l’artigianato e le straordinarie grotte sotterranee.

Poche decine di chilometri separano Putignano da Bari, capoluogo della Murgia. Se arrivarci è dunque facile, innamorarsene lo è ancora di più. Andateci per assistere al suo storico Carnevale, che è anche uno dei più belli d’Italia grazie alla tradizione della lavorazione della cartapesta tipica di questa zona, oppure inseritela fra le tappe di un giro estivo in terra pugliese. Scoprirete un luogo magnifico, che trabocca di natura, arte e architettura.

Un giro per Putignano

La sua conformazione è quella tipica del borgo medievale, attraversato da stradine, vicoli e corti un tempo chiuse dietro a imponenti portoni in legno o in ferro. Potete entrare dalla possente porta Barsento oppure da porta Grande (o Maggiore) e perdervi nel dedalo di viuzze oppure scivolare lungo la Chiancata, la via principale che porta alla centralissima piazza Plebiscito. Qui rimarrete stupefatti dalla maestosità della chiesa Madre di San Pietro, di origine romanica anche se rimaneggiata più volte nel corso dei secoli.
Ancor più sarete incantati dalla scoperta delle stanze dell’adiacente palazzo del Principe, un palazzo nobiliare – antica sede dei Cavalieri di Malta – diventato casa-museo aperta al pubblico. Avrete di che sgranare gli occhi girando fra gli ampi saloni, i sfarzosi arredi, i dipinti e le sculture, le porcellane e le argenterie di raffinatissima fattura.

Il carnevale di Putignano

Se potete, pianificate un giro a Putignano durante la sua festa per eccellenza, quella del carnevale, il più lungo e il più antico d’Europa. Ha inizio il 26 dicembre, festa di Santo Stefano, patrono della città, le cui reliquie sono conservate nella Chiesa di Santa Maria La Greca. È da qui che hanno inizio le processioni e le sfilate di maschere e carri allegorici che, ogni giovedì, giorno di dissacrante satira sociale, colorano ogni angolo del paese culminando nel gran finale del martedì grasso. Una festa infinita, unica nel suo genere, la cui storia è raccontata nel museo tematico della biblioteca comunale, dove sono conservate alcune delle più belle e divertenti maschere in cartapesta mai realizzate.

I dintorni

La meraviglia continua anche nei dintorni di Putignano, per esempio sottoterra nella vicina grotta del Trullo, straordinariamente ricca di concrezioni dal caratteristico colore rossastro, o nella grotta di San Michele in Monte Laureto e in quella della Madonna delle Grazie.

 

Informazioni per visitare Putignano

Putignano
visita.centrostoricoputignano.it

Carnevale di Putignano
www.carnevalediputignano.it 

Grotta del Trullo
www.grottadeltrullo.com

Condividi l'articolo su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Cerca altre METE

Scopri le nostre proposte per il weekend in tutta Italia

Cerca altre IDEE

Al mare, in montagna, turismo attivo, di fede, in camper e molto altro ancora

Potrebbe interessarti anche

idee per il tuo weekend?

Lasciaci la tua e-mail
Ogni settimana riceverai le nostre proposte