Sono oltre 40 le attività che si possono fare a Les Deux Alpes: trekking, mountain bike, parapendio, sci, snowboard, equitazione, tiro con l’arco e rafting, solo per citarne alcune. Ecco tre spunti da provare per il vostro weekend.
Il sentiero per Venosc: trekking e prodotti bio
Se siete amanti delle passeggiate, potete prevedere una piacevole escursione al paesino di Venosc che si trova a circa 900 metri; un borgo caratteristico dominato dall’Alpe omonima che insieme a quella della vicina Mont-de-Lans, danno il nome al comprensorio sciistico di Les Deux Alpes.
Il sentiero si prende direttamente di fianco alla cabinovia per Venosc, Valle de Vénéon. Il percorso, riservato solo ai pedoni, è ben segnalato – ogni 100 metri trovate un ceppo indicativo –, si fa in circa 50 minuti con passo sostenuto, copre un dislivello di 700 metri (2,3 km) collegando Les Deux Alpes (1600 m) a Venosc, e può rappresentare un’escursione adatta anche ai bambini.
Il consiglio è quello di munirsi di scarpe da trekking, crema solare e cappello, magari evitando le ore più calde per godersi meglio la passeggiata. I panorami sono davvero da togliere il fiato, si cammina in parte sotto la cabinovia, mentre di fronte si dispiega il massiccio des Écrins con l’occhio vigile della Muzelle in mezzo. Lungo il sentiero potete vedere diverse piste dedicate alla mountain bike, mentre a poco più della metà del percorso incrociate la deviazione per la ben più impegnativa Via ferrata. Il sentiero porta dritti al bel villaggio di Venosc, dalle architetture originali e caratteristiche di montagna, con tante botteghe artigiane dove fare acquisti, dai vestiti a oggettistica fatta a mano. C’è anche un interessante laboratorio sensoriale dedicato alla lavorazione del legno, Bois et sense; d’obbligo una sosta rigenerante al bar Tarterie Maison et bio, con waffles indimenticabili e succhi energetici rigorosamente bio.
Per rientrare potete tornare in quota usando la cabinovia (5 minuti), una volta qui, se è ora di pranzo, vi segnaliamo Le jardin du Chalet. Il ristorante estivo di Chalet Mounier, unico albergo 4 stelle di Les 2 Alpes, offre un parco con piscina e vista panoramica sulla Muzelle interamente a disposizione dei clienti del ristorante.
In sella alle due ruote: e-bike che passione!
Un’altra giornata potete dedicarla a una meno impegnativa escursione sulle due ruote: con oltre 90 chilometri di piste, Les 2 Alpes è un vero paradiso per le mountain bike e non solo. Oltre 20 chilometri sono destinati a sentieri per l’e-bike, una scelta che vi potrà aiutare a scoprire questa località tra itinerari anche in salita, senza troppa fatica. Potete affidarvi a diverse scuole di e-bike, in particolare Aventure Electrobike offre programmi di mezza giornata o di più giorni, con trasporto in loco incluso. Gli istruttori vi seguono passo dopo passo con informazioni tecniche sull’uso dell’e-bike, portandovi alla scoperta dei punti panoramici migliori.
Lasciate il punto di noleggio sulla destra e proseguite lungo avenue Muzelle fino alla rotonda, prendete Rue de Vikings fino all’incrocio con il ristorante Le Grain de sel – ottime le “marmitte” preparate con ricette sempre nuove – e continuate lungo Rue de Perrons fino al posto riservato al parapendio, la vista sul massiccio des Écrins da qui è davvero suggestiva. Poi rientrate verso la città ma, lungo Rue de Vikings, all’altezza di Jacques Sport, prendete la stradina sterrata che vi permette di pedalare ai piedi del ghiacciaio. Continuate per Rue du Gran Plan e rue de Champame e risalite il sentiero di fianco alla cabinovia per Vallé Blanche. Il percorso in quota raggiunge bellissimi punti panoramici come quello sul lago di Chambon. Di rientro, poco lontano dal punto di noleggio bici, potete fare una piacevole soste a Café Edine che propone baggel, waffles salati e dolci e bevande detox!
Il Belvedere des Écrins
Anche se non siete degli sciatori non potete lasciare Les 2 Alpes senza aver “scalato” il gigante di ghiaccio che raggiunge quota 3600. Nessuna paura, la teleferica Jandri Express vi porta in mezz’ora a quota 3200, qui potete ammirare un bellissimo panorama sulle piste da sci dove si allenano anche i campioni della nazionale italiana. A poca distanza dalla stazione vi suggeriamo di visitare la Grotta di ghiaccio, scavata da due guide alpine, per poi prendere la funicolare che porta fino a 3400 metri. Seguite le indicazioni per il belvedere des Écrins, un ponte di 7 metri che vi lascerà sospesi nel vuoto di fronte al massiccio omonimo. Qui ci sono anche le piste dedicate allo snowboard freestyle, unico parco a tema in Europa.
Informazioni utili
Per informazioni turistiche, potete consultare i siti dell’Ufficio del Turismo di Les 2 Alpes e Atout France Italia
Il servizio di accoglienza principale si trova in 4 Place des 2 Alpes, tutti i giorni durante la stagione invernale (domenica-venerdì, 8.30 – 18.30; sabato, 8.30 – 19.00); fuori stagione dal lunedi al venerdi, 9 -12 e 14 – 18. In alta stagione, sono attivi altri due punti informativi.