Ai piedi delle case di Craco si respira il profumo del vento e dei fiori viola che colorano questo colle silenzioso. Collina come tante eppure diversa da tutte, conosciuta oggi soprattutto per aver ospitato il set di alcuni importanti film…
A passeggio tra le case di Craco
Craco è un paese disabitato dove il tempo si è fermato una notte del 1962, quando la terra franando, lo “elesse” a paese fantasma, costringendo gli oltre 2000 abitanti a lasciare le proprie abitazioni. Le case sono ancora tutte lì, in un saliscendi di vicoli e gradini, archi e cortiletti radunati attorno alla torre normanna che le osserva dall’alto. Rimarrete a bocca aperta di fronte al suo profilo con il pendio verde che digrada dolcemente da un lato e l’imponente bastionata rocciosa che protegge il paese dall’altro. Visitare il borgo è un’esperienza unica; tra l’incredibile silenzio e la spettralità del luogo, potrete risalire il selciato che accompagna tra le vecchie case fino a riprendere fiato davanti al panorama che si gode dall’alto. Il borgo è oggi fruibile grazie all’istituzione del parco Museale Scenografico che permette di accedere al centro storico e alle aree limitrofe lungo un percorso di visita in sicurezza, anche con illuminazione serale. Potrete scegliere tra un tour completo che prevede l’escursione del centro storico e la visita al MEC (Museo Emozionale) ospitato nel ristrutturato monastero di San Pietro, e un giro di circa 1 ora solo nel cuore di Craco tra le antiche architetture e i paesaggi che regalano la chiesa madre e la torre normanna.
Location d’eccellenza per il mondo del cinema
Molti registi stregati dal fascino di Craco e dal paesaggio che lo circonda, lo hanno eletto a set cinematografico per le loro pellicole. Se Francesco Rosi ha ambientato qui alcune parti del suo Cristo si è fermato a Eboli del 1978, Mel Gibson lo ho scelto per girare alcune scene de La Passione di Cristo. “Craco è stata abbandonata in seguito a una frana accentuata dalla costruzione di una nuova rete fognaria… Non ha retto alla modernità. A me piace pensare che l’ha rifiutata” così racconta Rocco Papaleo mentre cammina ai piedi del borgo nel film Basilicata coast to coast.
Non solo film. Craco è una scenografia perfetta per spot, video clip e servizi fotografici e non sarà raro incrociare qui una troupe al lavoro.
Informazioni per visitare Craco
Il Parco Museale Scenografico
www.cracomuseum.eu