10 luoghi segreti da visitare a Roma

di Redazione
Lazio
|
Camper
|
Città d'arte
|
Pianura
|
Dedicata a quelli che la amano alla follia e ci tornano a ogni weekend; a quelli che non si accontentano dei percorsi classici e desiderano scoprirne il lato nascosto, ecco Roma come non l’avete mai vista! Segreta e curiosa da scoprire attraverso 10 luoghi fuori dalle rotte comuni.

10 luoghi segreti da visitare a Roma

Per visitare i luoghi più famosi e importanti di Roma troverete informazioni praticamente ovunque; meno facile individuare 10 luoghi segreti da visitare a Roma. Se siete alla prima visita, non perdetevi il Colosseo, i Fori Imperiali, i Musei Vaticani e lasciatevi incantare dal suo fantastico centro storico con il Pantheon, piazza Navona o la Fontana di Trevi. Ma se vi siete innamorati di questa città, sarete sempre più desiderosi di scoprire i suoi aspetti nascosti; ecco allora una top 10 di suggerimenti!

Il Colle Aventino

Per staccare dalla frenesia delle zone più affollate, l’Aventino è il luogo ideale. Un’oasi di pace e tranquillità che non smette di rivelare continue sorprese. Dal giardino degli Aranci potrete per esempio ammirare uno scorcio molto suggestivo sulla città; oppure visitare chiese medievali incantevoli come Santa Sabina che conserva al suo interno “la pietra del diavolo”, o raggiungere la deliziosa villa del Priorato di Malta. Non dimenticatevi di sbirciare dal buco della serratura del suo portone: una sorpresa vi aspetta!

Trastevere, cuore della “romanità”

Incantevole di giorno grazie alle sue attrazioni culturali – prima fra tutte l’antichissima basilica di Santa Maria in Trastevere – e assai movimentata in versione by night, Trastevere non vi deluderà! Scorci mozzafiato in un intricato susseguirsi di vicoli e stradine vi condurranno in piazzette deliziose, brulicanti di trattorie e localini ricercati. Un quartiere vivo e pulsante per conoscere la “romanità” più autentica!

Isola Tiberina e Ghetto ebraico

Lo sapevate che una piccolissima isola spunta dalle acque del Tevere proprio nel cuore della città? Protagonista nella storia della capitale fin dai tempi della sua fondazione, si dice abbia la forma di una nave; per vederlo bisogna scendere sulla banchina e passeggiare tutto intorno per poi scoprirne l’anima nel luogo dove si venerava il culto di Esculapio, dio della medicina, presente con un grandioso tempio dove oggi sorge la chiesa di San Bartolomeo. Proprio di fronte a essa, c’è uno dei quartieri più suggestivi della città, il Ghetto Ebraico. Sconvolto dalla drammaticità degli eventi legati alla deportazione del 1943, sorse intorno ai resti romani del Portico di Ottavia in epoca antica. Non andatevene senza assaggiare le deliziose torte dell’antico forno “il Boccione” scoprendo i segreti della cucina kosher o gustare gli ottimi carciofi alla giudia!

Rione Monti, il più antico della città

Primo rione della città, fu popolatissimo fin dall’epoca romana quando veniva chiamato Suburra, come ricorda la targa all’entrata del quartiere: sembra che perfino Giulio Cesare sia nato qui! Sorto alle spalle dei grandiosi Fori Imperiali, ha mantenuto nei secoli il suo aspetto più tipico e tradizionale, quello di un luogo popolare, molto caratteristico e dal sapore unico.

Gianicolo: la terrazza di Roma

Anche se non è annoverato tra i mitici sette colli legati alla fondazione della città, il Gianicolo diventa tappa obbligata, soprattutto in una bella giornata di sole! Dall’alto dei suoi 88 metri, vi regalerà una vista unica su tutta Roma. Un consiglio: cercate di organizzare la vostra passeggiata in modo da essere in cima per le 12.00; avrete piacevole sorpresa… con il botto!

Villa Borghese tra storia e arte

Uno dei parchi più grandi della città, elegante e sofisticato: tra prati e giardini all’inglese, potrete riposare nel giardino del Lago, facendo un giro in barca e ovviamente visitare la superba Galleria Borghese, in cui sono custodite opere di inestimabile bellezza, come “Apollo e Dafne” del Bernini oltre a numerosissime tele del Caravaggio.

Domus Romane di palazzo Valentini

Per questa visita dovrete organizzarvi per tempo con una prenotazione, ma ne varrà sicuramente la pena! Le ricche domus romane situate sotto palazzo Valentini sapranno stupirvi ad ogni angolo: l’Impero Romano tornerà in vita grazie a ricostruzioni virtuali, effetti grafici e filmati. Per un giorno sarete davvero antichi romani.

Museo Criminologico

Per gli amanti del noir, questo museo diventa tappa obbligata per andare alla scoperta del mondo della criminalità. Tra strumenti di tortura, armi, oggetti appartenuti ai boia più celebri della città, sarà possibile compiere un salto nel passato fino all’epoca della Roma papale. Solo per stomaci forti!

Il Liberty, quartiere Coppedè e Casina delle Civette

Per scoprire la Roma più “moderna”, spingetevi fuori dal circuito del centro storico. Tra la via Nomentana e la Salaria, potrete andare alla scoperta degli angoli in stile Liberty più fantasiosi e bizzarri della città! Il quartiere Coppedè vi conquisterà con i suoi villini incantati e il suo mondo immaginario popolato da fate, cavalieri ed esseri mitologici. Allo stesso modo, Casina delle Civette, nel parco di villa Torlonia, voluta dal solitario principe Giovanni, vi condurrà in un regno fantastico abitato da civette, rondini, fiori e tralci di viti che si alternano a stucchi, decorazioni e alle coloratissime vetrate presenti in ogni stanza.

MAXXI, il museo nazionale delle Arti del XXI secolo

Non si dica che Roma vive solo nel passato! Il progetto architettonico realizzato dall’architetto Zaha Hadid a fine anni ’90 merita da solo una visita: i volumi esagerati, le pareti curvilinee, il variare e l’intrecciarsi dei piani espositivi creano un percorso spaziale e funzionale molto articolato che i visitatori possono attraversare seguendo percorsi sempre diversi e inaspettati. Già perché la sorpresa non finisce mai grazie alla presenza continua di mostre e installazioni.

Per chi viaggia in camper

Roma
Area sosta Park Colombo
Via Cristoforo Colombo 170
Tel. 06.51.60.00.97 cell. 347.36.33.974
www.sostacamperroma.com
Servizi: acqua, pozzetto scarico, illuminazione, elettricità. Animali ammessi, apertura annuale.

Area sosta Parking Le Terrazze
Via di Fioranello, 170 uscita GRA 24 zona Divino Amore
Tel. 06.71.35.58.76, 335.20.55.3
www.parkingleterrazze.it
Servizi: acqua, pozzetto scarico, elettricità.

Prato Smeraldo
Via di Tor Pagnotta 424 angolo Via Ardeatina;
Tel. 06.50.51.29.05,
www.pratosmeraldo.com
Servizi: acqua, pozzetto scarico, illuminazione, elettricità, bar, wifi. Animali ammessi, apertura annuale.

 

10 luoghi segreti da visitare a Roma

L’Asino d’Oro
www.lasinodoro.it

Condividi l'articolo su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Cerca altre METE

Scopri le nostre proposte per il weekend in tutta Italia

Cerca altre IDEE

Al mare, in montagna, turismo attivo, di fede, in camper e molto altro ancora

Potrebbe interessarti anche

idee per il tuo weekend?

Lasciaci la tua e-mail
Ogni settimana riceverai le nostre proposte