Tra le dolci ondulazioni dei Colli Euganei e a poca distanza da Padova, si nasconde la cinquecentesca Villa dei Vescovi, bene FAI che nasconde grandiosi affreschi nelle sale, imponenti scalinate e balconate panoramiche che guardano al verde.

Tra le dolci ondulazioni dei Colli Euganei e a poca distanza da Padova, si nasconde la cinquecentesca Villa dei Vescovi, bene FAI che nasconde grandiosi affreschi nelle sale, imponenti scalinate e balconate panoramiche che guardano al verde.
Incontro con una montagna di stelle nel primo astrovillaggio d’Europa, quello di San Valentino di Sopra, da raggiungere per un’esperienza fuori dal comune.
Dal 1998, Otzi, l’uomo del Similaun, la mummia più antica mai ritrovata al mondo, è l’attrazione del museo Archeologico dell’Alto Adige a Bolzano
Sulle montagne di Rovereto, il biotopo Lavini di Marco è un posto appartato quanto affascinante. In quella che era un’antica palude furono impresse le impronte di un gruppo di dinosauri che da allora meravigliano e rendono unica questa passeggiata.
Il castello e l’acetaia a Spezzano, il museo della Rosa Antica a Montagnana, le ciliegie di Vignola. E poi: Maranello e il mito delle rosse, le Salse di Nirano e i Sassi di Rocca Malatina. Benvenuti nel Frignano, tra Secchia e Panaro!
Antica e dalla storia luminosa, Ravenna è la “Città del Mosaico”. Tutelata come patrimonio UNESCO per i suoi monumenti paleocristiani, è una cittadina da visitare a cuore aperto, lasciandosi guidare alla scoperta dei suoi incredibili mosaici bizantini.
SAGRE
OFFERTE