La città di Venezia, costruita su isole in mezzo alla laguna, non può che essere visitata dall'acqua, magari proprio dal Canal Grande che ne sfiora i principali luoghi. Momenti magici da non perdere sono il carnevale e San Valentino.
Il modo migliore per scoprire Venezia è da una gondola o dal vaporetto n.1 (uno dei più lenti e panoramici) lungo il Canal Grande. Lungo quasi 4 chilometri, ha una larghezza variabile dai 30 ai 70 metri ed è attraversato da quattro ponti. Il tragitto dalla Stazione Santa Lucia a San Zaccaria è di circa 40 minuti.
Partiti dalla ferrovia si passa sotto il Ponte degli Scalzi, costruito nel 1934 in sostituzione di un ponte in ferro, proprio davanti alla Chiesa di Santa Maria di Nazareth (o degli Scalzi). Al suo interno è custodita la tomba di Lodovico Manin, l'ultimo doge. Dalla Chiesa di San Geremia a San Stae si susseguono i grandi palazzi della città, tra cui Ca' Vendramin Calergi, modello per gli altri edifici veneziani. Progettato negli ultimi anni del XV secolo, oggi ospita il Casinò.
Dopo Palazzo Barbarigo il più spettacolare edificio lungo il canale è Ca' d'Oro, palazzo gotico che conserva dipinti, affreschi e sculture. Di fronte si nota Ca' Pesaro, palazzo barocco dove hanno sede il Museo d'Arte moderna e il Museo d'Arte orientale. La zona intorno al Ponte di Rialto è la più antica e vivace della città, tradizionale centro di commerci.
Il punto dove il canale effettua bruscamente una curva e torna sui suoi passi è detto La Volta: è qui che è stato fissato il punto d'arrivo della Regata Storica che si tiene ogni anno la prima domenica di settembre. Da Ca' Rezzonico si arriva fino a Palazzo Venier dei Leoni, che ospita la collezione di arte moderna donata alla città da Peggy Guggenheim nel 1951. Il viaggio termina nel bacino di San Marco, dove si erge la magnifica Chiesa della Salute.
Non rimane che procedere a piedi fin nel cuore della città, Piazza San Marco, dominata dalla grandiosa Basilica a croce greca e con cinque grandi cupole, al cui interno sorprendono i ricchi mosaici che rivestono pavimenti, volte e pareti. Palazzo Ducale, che le sta di fronte, è un edificio gotico la cui facciata è scandita da colonne. Era sede del governo e residenza del doge.
APT della Provincia di Venezia
San Marco 2637
Venezia
Tel. 041.52.98.711
www.turismovenezia.it
Per chi viaggia con l'auto, l'autostrada A4 è il modo più semplice per arrivare in città. A Mestre si imbocca il Ponte della Libertà che collega l'isola con la terraferma; qui si deve lasciare l'auto nel grande parcheggio di Piazzale Roma e continuare a piedi o in vaporetto.
La soluzione ideale è quella di raggiungerla con i mezzi pubblici. Oltre all'Aeroporto Marco Polo (collegato alla città da bus navetta ATVO e autobus ACTV), alla stazione di Santa Lucia arrivano treni regionali e convogli ad alta velocità.
Bovini da latte e razze equine, macchine, attrezzature agricole e...
Un delizioso impasto di nocciole e mandorle, ricoperto di nero...
Quattro giorni golosissimi dedicati interamente al cioccolato, con degustazioni, cooking...
Trova sulla mappa la meta ideale per il tuo weekend