Un itinerario nel bianco, lungo la valle incisa ai piedi del Ghiacciaio del Rutor. Un'emozionante scoperta attraverso scenari spettacolari, dove natura e tradizione s'incontrano.
Oltrepassato l'abitato di Valgrisenche, capoluogo dell'omonima valle, nonché rinomato centro per la lavorazione dei draps (tessuto rustico lavorato con telai in legno), si riesce ad ammirare lo spettacolo del Ghiacciaio del Rutor. Dopo pochi tornanti la strada termina, raggiungendo lo sbarramento in prossimità del Lago di Beauregard.
Qui si raccolgono le poche romantiche case di Bonne, che osservano silenziose le sponde ghiacciate del bacino. In questi luoghi, dove il manto bianco si mantiene a lungo, sale la voglia di dedicarsi all'esplorazione della natura. Superato l'abitato percorriamo la salita che prosegue verso la parte alta della valle, fino a un bivio sulla destra dove incontriamo i cartelli che indicano la Forcella di Bré.
Proprio qui si stacca una carrareccia, ideale per un'a tranquilla salita con le ciaspole. Indossatele, guadagnerete dislivello in maniera graduale seguendo il percorso che procede a tornanti nel bosco, con suggestivi scorci sulla distesa ghiacciata del lago. A una seconda biforcazione ci manteniamo a sinistra per continuare fino a raggiungere l'Alpe Bolza.
Pro Loco Valgrisenche
Tel. 0165.97.193
www.prolocovalgrisenche.com
Guide Alpine di Valgrisenche
Loc. Capoluogo 25
Valgrisenche (AO)
Tel. 329.08.57.865
www.guidevalgrisenche.com
Per raggiungere la Valgrisenche, è necessario percorrere la A5 fino all'uscita Aosta Ovest-Saint Pierre. Da qui si prosegue per un breve tratto lungo la SS26 fino ad Arvier. Superato l'abitato, si prende la diramazione sulla sinistra, seguendo le indicazioni per Valgrisenche. Si percorre la strada fino allo sbarramento nei pressi del Lago di Beauregard.
Trova sulla mappa la meta ideale per il tuo weekend