
A pochissimi chilometri da Milano, un maniero medievale contrasta con la vocazione industriale della città.
Lambita dal Lambro, Melegnano è oggi sinonimo di città dalla forte vocazione commerciale. Difficile pensare che un tempo fosse uno dei più importanti centri agricoli della Bassa milanese. E, se si guarda ancora più indietro, si potrà scorgere un nucleo fortificato dotato di "receptum".
Il maniero sorse nel 1243 per affrontare gli attacchi di Federico II, impegnato a conquistare Milano. Nei decenni successivi, i Visconti lo ampliarono, conferendogli la forma a quadrilatero e dotandolo di torri. Risale invece al Cinquecento il "passaggio di proprietà" alla famiglia de' Medici. Oggi la fortificazione si presenta con una pianta a U, a delimitare Piazza della Vittoria. Dei quattro corpi di fabbrica ne sono rimasti tre e solo due delle torri sono giunte a noi.
La facciata è l'unica a essere rimasta intatta, ma i restauri terminati nel 2001 hanno restituito un edificio dal fascino senza tempo. È possibile accedere ai locali interni (anche con visite guidate), dove ammirare meravigliosi affreschi cinquecenteschi.
Melegnano si trova alla barriera Milano Sud dell'autostrada A1. È possibile raggiungerla anche in autobus o in treno sulla linea Milano-Bologna.
Bovini da latte e razze equine, macchine, attrezzature agricole e...
Un delizioso impasto di nocciole e mandorle, ricoperto di nero...
Quattro giorni golosissimi dedicati interamente al cioccolato, con degustazioni, cooking...
Trova sulla mappa la meta ideale per il tuo weekend