
Natura e storia si intrecciano lungo questo itinerario: un bellissimo percorso che risale interamente la Val Febbraro, partendo dal fondovalle boschivo, per arrivare ai pascoli del Passo di Baldiscio.
Alle spalle dell'abitato di Isola (1268 m), vicino a una cappella che si trova in cima al paese, sale il sentiero sulla destra orografica del torrente, fino a congiungersi alla rotabile, a pochi passi dalla frazione di Stabisotto. Da qui, il sentiero supera il Pian dei Cavalli e la strada prosegue immersa in un meraviglioso ambiente naturale. Questa zona si è ritagliata un posto d'onore anche nei libri di archeologia, grazie agli scavi che hanno portato alla luce resti di insediamenti umani preistorici risalenti a oltre diecimila anni fa.
Terminata la rotabile, si attraversa il ponte sul torrente, per portarsi sul versante opposto e imboccare la mulattiera che, girando a destra, sale a tornanti per i boschi, arrivando all'Alpe Borghetto (1897 m). A questo punto del cammino l'itinerario avanza oltre le baite, seguendo le sponde del pascolo, e raggiunge un primo lago, chiamato Grande (2303 m), dal quale, continuando lungo il fondovalle, si giunge ad un secondo specchio d'acqua, noto come il Lago Piccolo, vicino al tranquillo e panoramico Passo Baldiscio (2350 m).
Il percorso prosegue ancora e con un piccolo sforzo si entra di nuovo in territorio svizzero, per puntare verso il fondovalle e, camminando per una manciata di chilometri, si arriva alla meta finale del tragitto: Pian San Giacomo (1170 m).
Ufficio Turistico Madesimo
Tel. 0343.53.015
www.valtellina.it
Arrivare a Isola è semplice, basta seguire la SS36 in direzione di Lecco, continuando fino a Chiavenna. Oltrepassata la cittadina, la strada taglia la Valchiavenna fino a Pianazzo. A questo punto si prosegue sulla SP41 fino a Isola.
Bovini da latte e razze equine, macchine, attrezzature agricole e...
Trova sulla mappa la meta ideale per il tuo weekend